0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

La fuga di Puigdemont ad Anversa per chiedere asilo politico sembra la cosa più intelligente, non è la più giusta. Sembra la più intelligente perché ad Anversa, città caposaldo dell’indipendentismo fiammingo, Puigdemont potrebbe presumibilmente costituire un governo in esilio, come fece De Gaulle dopo l’invasione tedesca nella Seconda guerra mondiale, rifugiandosi a Londra. Ma non è la più giusta perché restando in Spagna e facendosi incarcerare avrebbe dimostrato il carattere dittatoriale del regime spagnolo mettendo ben in chiaro chi, in terra iberica, è democratico e chi non lo è fra realisti e indipendentisti. Ci sono momenti nella vita di un uomo, politico o non, in cui ha il dovere di dimostrare d’esser tale, sia a se stesso sia a coloro che lo hanno seguito, pagando anche prezzi personali altissimi (come si sa Puigdemont e molti dei suoi collaboratori sono accusati di reati gravissimi –principalmente di sedizione- che prevedono fino a trent’anni di carcere). Lucio Sergio Catilina va fino in fondo alla sua storia, pur sapendo che al quel fondo lo aspetta solo la morte, ed è per questo che rimane nella Storia come un esempio indelebile della rivolta contro il Potere. Erano altri tempi, molto diversi dai nostri dove assai raramente un capo politico si assume fino in fondo la responsabilità delle sue azioni e delle sue decisioni. In Italia si potrebbe fare un elenco infinito, che va dalla vergognosa fuga degli Stati Maggiori dopo la rotta di Caporetto quando i fanti –contadini- si rifiutarono di continuare a farsi ammazzare in nome degli interessi della borghesia e della tattica omicida/suicida dell’‘attacco frontale’ del generale Cadorna, al Re e Badoglio che il 9 settembre del 1943 lasciano, ben provvisti di ogni masserizia, Roma allo scoperto in balia dell’esercito tedesco, a Benito Mussolini che, dopo tanta retorica sulla ‘bella morte’, che indusse tanti giovani fascisti a immolarsi per la Repubblica di Salò, fugge travestito da soldato tedesco, ai ‘cattivi maestri’ contemporanei come Tony Negri, altro emblema dell’eterno “armiamoci e partite”, ad Aldo Moro che dal carcere delle Brigate Rosse scrive le lettere che scrive facendo strame di tutte quelle Istituzioni a cui aveva chiesto agli italiani di credere, fino a Bettino Craxi che, per non scontare le proprie responsabilità, se la fila in Tunisia.

Ma torniamo alla questione catalana. Non è una questione di diritto anche se da questo punto di vista gli indipendentisti avrebbero delle buone carte in mano richiamandosi al Trattato di Helsinki del 1975, firmato da 35 Paesi, fra cui la Spagna, che stabilisce il principio dell’”autodeterminazione” dei popoli. Non è una questione di diritto perché tutte le norme costituzionali e tutte le decisioni delle varie Corti e dei vari magistrati non hanno alcun senso quando è in atto una secessione. Quando gli americani nel 1776 dichiararono la propria indipendenza non rispettarono, ma violarono, ovviamente, la Costituzione della Gran Bretagna. Ogni secessione riuscita è un ribaltamento dell’ordine costituzionale preesistente.

La repressione del governo di Mariano Rajoy, con l’appoggio dell’Europa, è ottusa, soprattutto se vista da parte degli europei. Gli indipendentisti catalani vogliono separarsi dalla Spagna non dall’Europa. E questa, nell’attuale situazione storica, è l’unica possibilità per un indipendentismo europeo. E’ chiaro infatti che nessun indipendentismo nel Vecchio Continente può affermarsi senza l’appoggio degli altri Stati europei. Verrebbe strangolato economicamente (è questo il modo vigliacco in cui oggi si combattono le guerre, vedi Maduro e il Venezuela) come aveva già cominciato a fare il governo di Madrid. D’altro canto l’indipendentismo, letto in questa chiave, non costituisce alcun pericolo per l’Europa, anzi in un certo senso la rafforza portandovi all’interno, almeno in alcuni casi, come quello catalano, movimenti più convintamente europeisti.

Questa è la situazione allo stato attuale delle cose. A più lunga, e per ora utopica, gittata l’indipendentismo va verso quella ricostituzione delle ‘piccole patrie’ (che era l’ipotesi della prima Lega di Bossi e Miglio) e quindi di comunità in cui possano riaffermarsi quei valori, prepolitici, preideologici, prereligiosi, di solidarietà, di dignità, di onestà di cui oggi sentiamo urgentemente il bisogno, ma che il processo di globalizzazione ha distrutto (e l’Italia ‘sovranista’ che tanto piace, in contraddizione con se stesso, a Matteo Salvini è una sorta di ‘punta di lancia’ di questa distruzione dei valori primari che, temo, infetterà l’intera Europa continentale).

Ma più in profondità ancora l’indipendentismo, attraverso altri fenomeni che non vi sembrano collegati e che invece lo sono, fino all’”America first” di Donald Trump, è una rivolta sotterranea e carsica contro l’ordine mondiale che si è costituito all’indomani del 1945. Quindi “hasta la vista, hasta siempre” Catalogna.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 2 novembre 2017