0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Scriveva Marco Travaglio sul Fatto di venerdì (5/02) che ci sono vari modi di suicidarsi, tutti tragici ma rispettabili, ma ce n’è uno invece che non solo non è rispettabile ma è disonorevole: “consegnarsi volontariamente al carnefice”. È quello che han fatto, stando almeno alle dichiarazioni di Vito Crimi di sabato (6/02), i 5Stelle. A quanto pare costoro accettano di entrare in un governo in cui c’è, tronfio come sempre, chi li ha pugnalati alle spalle, Matteo Renzi, con la complicità di Tatarella (chiedo scusa ai figli dell’onorevole di An per l’accostamento linguistico) e del tecnico di “altissimo profilo” Mario Draghi, una trama che, secondo me, era stata preparata da tempo, cioè almeno da quando Italia Viva tolse il suo sostegno al governo di Giuseppe Conte. Ma c’è anche di peggio. I 5Stelle vanno a confluire in un governo dov’è presente Silvio Berlusconi, il noto pregiudicato, pluriprescritto, plurimputato. Il Movimento di Grillo era nato al grido di “onestà, onestà” (che io avrei preferito tradurre, come dissi loro, inascoltato, in “legalità, legalità”, perché l’onestà è un valore più profondo che può appartenere anche a un bandito), non vedo come possa stare ora, senza coprirsi di vergogna e di ridicolo, con un Tale che è stato condannato in via definitiva per un colossale reato fiscale, che ha violato nella sostanza tutti gli articoli del Codice Penale e anche qualcuno di Procedura penale.

Caro Beppe, io ho partecipato, intervenendo, al tuo primo “Vaffa” a Bologna dell’8 settembre del 2007. E allora la mia parola contava un po’ di più di quella di Marco Travaglio o di Sabina Guzzanti. Da allora ho sempre seguito con interesse il Movimento creato da Gianroberto Casaleggio e da te, naturalmente mantenendo il necessario distacco che un giornalista deve sempre avere nei confronti di ciò di cui si occupa, criticando, quando è il caso, coloro che gli sono più simpatici o idealmente più vicini, elogiando, quando è il caso, gli altri. Per me, adesso, non siete più un oggetto di interesse, né positivo né negativo.

Faceva ridere, perché per un soggetto del genere sarebbe troppo provar pena o disprezzo, Matteo Salvini che l’altro giorno dichiarava la sua entusiastica adesione al premier incaricato, il tecnico di “altissimo profilo”, Grand Uff, Gran Cav, Mario Draghi (a proposito, chi sono ora i ministri in carica, boh?). Faceva ridere quando sottolineava l’importanza del Recovery Fund. Ma chi l’ha ottenuto questo Recovery? L’ha ottenuto il governo di Giuseppe Conte, certamente con l’aiuto fondamentale di quell’Angela Merkel che fino a ieri Matteo Salvini indicava come la fonte di tutti i mali perché perseguiva gli interessi della Germania, il suo Paese (cosa che non dovrebbe far storcere troppo il naso a un nazionalista come Salvini). Il fatto è che Angela Merkel avrà anche perseguito gli interessi della Germania, ma nello stesso tempo ha perseguito gli interessi di quell’Europa unita senza la quale nessuno Stato del Vecchio Continente potrebbe salvare la pelle e far fronte ai grandi conglomerati come Stati Uniti, Russia, Cina e a quel soggetto indefinibile (in realtà definibilissimo ma non lo si può chiamare col suo nome, pena la garrota sociale e anche penale) che è la grande finanza internazionale, di cui Mario Draghi è un alfiere, che ci sta strangolando tutti.

Di passata faccio notare che ogni volta che in Italia si affaccia qualcosa che mette a rischio lo ‘status quo’ su cui sono assisi i poteri di sempre, si trova sempre il modo di innocuizzarla. Così è stato per la cosiddetta “rivoluzione italiana” del 1992-94, che rivoluzione non era affatto, ma era il tentativo di richiamare anche la classe dirigente, politica e imprenditoriale al rispetto di quelle leggi cui tutti noi cittadini siamo tenuti. Chi erano i protagonisti di quella cosiddetta rivoluzione? Innanzitutto la magistratura milanese nei nomi di Francesco Saverio Borrelli, Antonio Di Pietro, Ilda Boccassini, Gerardo Colombo, Piercamillo Davigo. In concomitanza c’erano la prima Lega di Umberto Bossi e Gianfranco Miglio, l’Indipendente di Vittorio Feltri, Gianfranco Funari con Aboccaperta su Raidue e Mezzogiorno Italiano su Italia 1. Nel giro di pochissimi anni i magistrati milanesi divennero i veri colpevoli (“sporcano l’immagine dell’Italia all’estero” secondo l’onorevole Berlusconi diventato Presidente del Consiglio), i ladri, i corruttori, i corrotti le vittime e spesso giudici dei loro giudici. Di Pietro fu infamato con sette processi da cui uscì assolto. Umberto Bossi inglobato. Feltri comprato. Funari emarginato e rinchiuso nella ridotta di Odeon.

Lo stesso è avvenuto col Movimento 5 Stelle, sia pur con una tecnica di logoramento che ha avuto bisogno di un tempo più lungo. Ed ora eccoci qui. Come ha affermato uno scrittore tedesco, parafrasando quel che si diceva del Cremlino ai tempi dell’Urss, “la politica italiana è un enigma avvolto in un mistero”.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 8 febbraio 2021

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Mi chiedono a volte delle interviste. Mi è necessario chiarire che non accetto interviste senza un adeguato caché, come, stufo, faceva Cruijff il capitano della Grande Olanda. Poiché io non sono Cruijff ma solo Krol il mio caché è di 1000 euro con bonifico anticipato. Così la smetterete di rompermi i coglioni.

M.F.

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

E così il “ricattatore seriale” di Rignano pare averla avuta vinta con i suoi 18 senatori e un consenso popolare che stando ai sondaggi è sotto il tre percento, ciò grazie alla complicità di Tatarella (e chiamando così l’attuale Presidente della Repubblica lo innalzo, perché Tatarella era, è vero, un fascista, ma un fascista per bene) e di Mario Draghi che sarà anche un tecnico di “altissimo profilo”, ma politicamente non rappresenta nulla, non è nulla, è una “res nullius”. Nei mesi scorsi tutti i “giornaloni”, come li chiama Travaglio, avevano molto sponsorizzato Draghi – e lo credo bene, perché Draghi rappresenta la finanza internazionale al cui servizio questi stessi giornali operano – ma costui faceva l’indifferente, la parte di colui a cui non importa nulla di diventare premier della Repubblica italiana, invece era lì, attaccato allo studio di Tatarella, o magari nel suo stesso letto, perché non è pensabile che il suo incarico sia stato dato in pochi minuti. Evidentemente un accordo per fare la festa a Giuseppe Conte era in gestazione da tempo. Poiché Tatarella ha invitato, diciamo così, tutte le forze politiche a dare un segno di responsabilità per sostenere un governo di “unità nazionale”, la responsabilità non cade quindi più su chi ha innescato la crisi, cioè su Matteo Renzi, ma sulle forze politiche che non dovessero accettare questo ennesimo ricatto. Ma poi con chi lo farebbero questo governo di “unità nazionale”? Col “delinquente naturale”, che sarebbe poi l’unico vero vincitore di questa partita, preparando così la sua rampa di lancio per un’ascesa al Colle e certificando in questo modo che l’Italia non è un paese normale ma criminale, col ricattatore di Rignano, con la Lega di Matteo Salvini? Naturalmente tutti i giornali e le Tv si sono sdraiati come sogliole davanti all’”altissimo profilo” di Mario Draghi, il cui solo merito è di essere stato presidente della Bce seguendo le direttive di Angela Merkel. La sera del “fattaccio”, dell’agguato, dell’imbroglio, Sky Tg24, che nonostante il suo ottimo conduttore Milo D’Agostino, fa da stampella al regime, ha intervistato tutti, ma proprio tutti, anche i leader di microfettine di partiti, ma non i principali interessati e cioè i segretari del Pd e del Movimento 5Stelle, che fino all’ultimo, cedendo gradualmente ai ricatti del ricattatore di Rignano, avevano sostenuto il nome di Giuseppe Conte.

Ma non è detto che la partita sia già finita. Se i 5Stelle si dimostreranno compatti, il governo di “altissimo profilo” di unità nazionale non andrà da nessuna parte perché non ha i numeri sufficienti. Bisognerà anche vedere se il Pd, dimenticandosi di tutta la sua storia, che è una storia di sinistra, ci starà a questo imbroglio, a sostenere un governo col “delinquente naturale”, col ricattatore seriale e magari con la Lega di Matteo Salvini. Un governo molto meno coeso di quello di Giuseppe Conte.

Io rivolgo da qui un appello a Beppe Grillo, a Luigi Di Maio, ad Alessandro Di Battista, perché rimangano compatti. Senza i 5Stelle, che sino a prova contraria sono la forza maggioritaria nel Paese, questo governo infame non si può fare, non ha i numeri, oltre che una qualsivoglia identità. Naturalmente, come diceva l’altra sera sempre a Sky Tg24 Ferruccio De Bortoli, già direttore del Corriere della Sera, un uomo per tutte le stagioni sulla carta stampata come Bruno Vespa lo è in Tv, una ventina di parlamentari 5Stelle la si può sempre far propria ricattandoli sul fatto che se si andasse a nuove elezioni non verrebbero rieletti. Cioè quando Giuseppe Conte cercava dei “responsabili” per dare una maggioranza sicura al suo governo era un infame, se lo fa invece il tecnico di “altissimo profilo” Mario Draghi va bene.

Io sostengo da tempo, da quando pubblicai nel 2004 Sudditi. Manifesto contro la Democrazia, che la democrazia rappresentativa è una farsa tragica, concetto che ho ribadito in quest’ultimo mese con due o tre articoli sul Fatto Quotidiano. Beh, il comportamento delle Istituzioni democratiche, dei partiti, dei “delinquenti naturali”, dei ricattatori seriali, sembrano fatti apposta per darmi ragione.

"Se il comunismo è vittima del suo insuccesso, il capitalismo lo è del suo successo", da Il Ribelle dalla A alla Z, 2006.

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 4 febbario 2021