Negli “ultimi giorni di Saigon” in salsa afghana ci sono dei risvolti grotteschi. In un discorso alla Nazione Joe Biden ha accusato i soldati dell’esercito governativo di non essere stati capaci di difendersi. Ma come, non sono stati proprio gli americani, insieme ad alcuni dei loro alleati, fra cui l’Italia, ad essersi assunti il compito di “addestrare “ l’esercito lealista? Forse l’Italia non è stata di grande aiuto visto che uno dei nostri soldati mentre cercava di spiegare agli afghani come si usano le armi si è sparato addosso. Forse prima che gli fosse assegnata la funzione di “addestratore” doveva essere addestrato lui. La vicenda ricorda quella del giocatore portoghese Figo chiamato a insegnare in una scuola calcio. Per far vedere come si tira un rigore invece che il pallone colpì il terreno fratturandosi la caviglia.
Non gli passa per la mente a Biden, e a tutti i suoi reggicoda occidentali, che i soldati governativi non hanno opposto nessuna resistenza forse perché la maggioranza della popolazione afghana preferisce essere governata dai Talebani, che sono pur sempre degli afghani, piuttosto che da degli stranieri o da dei loro reggicoda?
Nella confusione generale bisogna tornare, per l’ennesima volta, a mettere dei punti fermi.
- L’aggressione occidentale del 2001 all’Afghanistan, che ebbe la copertura dell’ONU, fu motivata con la tragedia delle Torri Gemelle di cui i Talebani sarebbero stati complici. Il New York Times e il Washington Post, giornali in questo caso al di sopra di ogni sospetto, hanno documentato che l’attacco all’Afghanistan era stato programmato sei mesi prima dell’11 settembre. Parimenti, sia pur qualche anno dopo, è stato accertato che la dirigenza talebana dell’epoca era completamente all’oscuro dell’attacco alle Torri Gemelle. In ogni caso, come ha ricordato Travaglio e come noi abbiamo scritto almeno un centinaio di volte, in quei commandos c’erano sauditi, tunisini, egiziani, yemeniti e arabi di ogni sorta, c’erano tutti tranne che degli afghani, tantomeno talebani. E nessun afghano, tantomeno talebano, c’era nelle cellule, vere o presunte, di Al Qaeda scoperte in seguito. Di più: quando, nell’inverno del 1998, dopo gli attentati alle ambasciate americane di Nairobi e Dar es Salaam, Bill Clinton propose al Mullah Omar di far fuori Bin Laden che era ritenuto l’ispiratore di quegli attentati, Omar si disse disponibile purché gli americani cessassero di bombardare a tappeto le alture di Khost, dove ritenevano si fosse nascosto il Califfo saudita, facendo centinaia di vittime civili. Ma all’ultimo momento Clinton si tirò indietro. E questi sono documenti del Dipartimento di Stato del 2005. Inoltre i Talebani Bin Laden se lo erano trovato in casa. Ce lo aveva portato dal Sudan Massud perché lo aiutasse a combattere un altro “signore della guerra”, suo storico avversario, Heckmatyar. Benché gli afghani che non sono arabi li detestino Bin Laden in Afghanistan godeva di una certa popolarità perché con le sue risorse personali aveva costruito ospedali, strade, infrastrutture, cioè quello che avremmo dovuto fare noi e che in vent’anni di occupazione non abbiamo fatto se non in misura ridicola.
- Un’altra sesquipedale balla, che continua a circolare, è che i Talebani siano stati sostenuti dai servizi segreti pakistani. Se così fosse avrebbero avuto almeno dei missili terra-aria Stinger. Furono proprio gli Stinger, forniti dagli americani ai sin troppo celebrati “signori della guerra”, a convincere i sovietici ad abbandonare il campo (contro gli occupanti occidentali i talebani non avevano né aviazione né contraerea). E una delle più devastanti offensive contro i Talebani fu lanciata proprio dall’esercito pakistano, sotto la regia del generale americano David Petreus, nella valle di Swat: “Dopo la prima settimana di bombardamenti i morti non si contano. Si possono invece contare i profughi. Sono almeno un milione.” (Il Mullah Omar, p. 159). Il Corriere della Sera titolerà: “Un milione in fuga dai talebani”, invece fuggivano dai bombardamenti dell’esercito pakistano.
- Chi ha da temere oggi in Afghanistan non sono i civili, a parte i principali “collaborazionisti” che potrebbero essere legittimamente passati per le armi come si è sempre fatto da che mondo è mondo, ma proprio l’Isis . E’ da quando, nel 2015, Isis ha cominciato a penetrare in Afghanistan che i Talebani lo combattono. E’ del 16 giugno 2015 una lettera aperta del Mullah Omar ad Al Baghdadi in cui intima al Califfo di non cercare di penetrare in Afghanistan “perché noi stiamo combattendo una guerra d’indipendenza che non ha nulla a che vedere coi tuoi deliri geopolitici”. E aggiunge “tu stai dividendo pericolosamente il mondo islamico”. La lettera non è firmata direttamente da Omar ma dal suo numero due Mansour. Forse perché Omar era morente o forse come accreditano le versioni occidentali perché era già morto nel 2013 (anche se a me sembra molto improbabile poter nascondere per due anni agli afghani la morte di un leader così prestigioso). In ogni caso la lettera esprime il pensiero del Mullah Omar.
Ora che i Talebani non devono più combattere contemporaneamente gli occupanti occidentali e l’Isis lo spazzeranno via dal Paese. Non sarà facile perché anche gli Isis sono dei formidabili guerrieri, e a loro di morire non importa nulla, mentre i Talebani non hanno questa vocazione al martirio. Però hanno una conoscenza del terreno molto superiore che è uno dei fattori che han permesso loro di sconfiggere le ben più potenti armate occidentali.
- Poco tranquilli possono stare i giornalisti di Tolo TV che è stata la tv di Stato durante tutta l’occupazione occidentale. Poco tranquille possono stare alcune Ong, a meno che non si chiamino Emergency o strutture altrettanto consolidate. Molte di queste Ong, almeno all’inizio, erano piene di ragazze che sono andate in Afghanistan per sperimentare una sorta di “turismo estremo”. Sculavano in shorts offendendo la sensibilità afghana. Del resto nemmeno da noi una donna potrebbe andare a seno nudo in Piazza Duomo, mentre nell’Africa Nera questo è abituale. Si tratta di sensibilità diverse che andavano rispettate. A queste ragazze, se ancora sono da quelle parti, non verrà fatto nulla, verranno solo rispedite indietro a calci nel culo. Come meritano.
- Questa invece è una domanda che pongo al nostro ministro della Difesa e a quello degli Esteri, Di Maio. Che cosa abbiamo fatto noi italiani in Afghanistan oltre ad “addestrare”, si fa per dire, militarmente gli afghani? Cosa già risibile in sé perché se i nostri bambini nascono col ciuccio in bocca i loro nascono con il kalashnikov in mano, cioè sanno usare le armi fin da piccoli. Appena arrivati là come prima cosa abbiamo costruito una chiesa che non era esattamente un’esigenza primaria da quelle parti. Certamente dopo avremo fatto anche dell’altro però vorremmo che i ministri in questione e il Governo riferissero in modo dettagliato in Parlamento su quale sia stato effettivamente, in vent’anni, il nostro contributo civile in Afghanistan.
Il Fatto Quotidiano, 21 agosto 2021
“Per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti.” Fabrizio De André
Le vicende del repentino collasso del governo di Ashraf Ghani ricordano da vicino quanto accadde durante “I dieci giorni che sconvolsero il mondo”. Anche allora lo Zar non faceva che mandare truppe su truppe contro gli insorti, un pugno di uomini guidati daTrotskij e da Anton Ovseenko (Lenin se ne stava prudentemente nascosto, sotto una parrucca bionda, alla stazione di Finlandia). Ma le truppe dello Zar non arrivavano mai sul posto, si squagliavano prima. Così i 350.000 soldati dell’esercito di Ghani si sono arresi senza combattere, mentre i loro comandanti fuggivano. Era prevedibile che senza l’aiuto dei bombardieri americani l’esercito governativo non avrebbe retto all’urto dei Talebani, ma una presa così fulminea di Kabul è stata possibile perché i soldati arruolati dal governo non avevano alcuna voglia né motivazione per battersi.
Adesso le “anime belle” e democratiche occidentali paventano, o piuttosto si augurano per salvare la propria coscienza avendo sempre descritto i Talebani come ‘brutti, sporchi e cattivi’, chissà quali sfracelli e vendette in Afghanistan. In linea di massima non ci saranno né gli uni né le altre. I Talebani non infieriranno certamente sui soldati governativi perché sanno benissimo che si tratta di loro coetanei che, in un Afghanistan devastato economicamente e socialmente dall’occupazione occidentale, arruolarsi era uno dei pochi modi per avere un salario. Peraltro l’ ‘Emirato islamico d’Afghanistan’ (così lo stato afghano è tornato ad avere il nome che gli aveva dato il Mullah Omar) ha già preannunciato un’amnistia generale , come aveva fatto nel 1996 Omar dopo aver sconfitto i “signori della guerra” che avevano fatto dell’Afghanistan terra di ogni genere di soprusi sulla povera gente. Nulla hanno da temere i civili sul cui sostegno i Talebani hanno potuto contare nella loro ventennale guerra di indipendenza. Nulla da temere, checché si strepiti, hanno le donne, almeno dal punto di vista di abusi fisici. I Talebani, proprio a causa della loro indubbia sessuofobia, non hanno mai toccato le donne come dimostra il trattamento più che corretto che hanno loro riservato quando le hanno avute prigioniere. I Talebani hanno assicurato che alle donne verranno garantiti il diritto allo studio e al lavoro, diritto che per la verità esisteva anche prima in linea di principio, ma non di fatto a causa delle convulsioni cui è stato sottoposto l’Afghanistan negli ultimi quarant’anni.
Resta la questione dei ‘collaborazionisti’, di coloro che , tradendo il proprio Paese hanno lavorato per gli occupanti occidentali. Credo che i collaborazionisti di piccolo cabotaggio, interpreti e simili, verranno lasciati in pace. Per la corrottissima cricca di Ashraf Ghani, governo, governatori provinciali, alti gradi della Magistratura, l’unica soluzione possibile sia che l’ONU, se vuole avere ancora un ruolo positivo nella ‘questione afghana’ di cui si è sempre, colpevolmente disinteressata, fornisca un salvacondotto a costoro perché riparino negli Stati Uniti o in Iran che è sempre stato ostile alla rivoluzione talebana.
Ci sono poi due questioni particolari. E’ stato Massud, il leader dei Tagiki, ad aprire l’Afghanistan agli americani offrendo la collaborazione dei suoi uomini sul terreno. Gli americani non avrebbero mai potuto conquistare l’Afghanistan talebano solo con i bombardieri. Avevano assolutamente bisogno di un appoggio sul terreno e Massud, che non tollerava di essere stato sconfitto dai giovani e allora militarmente inesperti “studenti del Corano”, gliel’ha offerto. Ora sarà bene che i Tagiki non si oppongano ancora una volta alla vittoria talebana, come sembra emergere da una dichiarazione del figlio di Massud da poco tornato dalla Gran Bretagna. Se così dovesse essere sarà di nuovo guerra civile. In quanto a Dostum, che fino a qualche tempo fa aveva il ruolo di vicepresidente nel governo dell’Afghanistan, è stato protagonista di due tra i più efferati misfatti di una guerra pur crudelissima. <<A Mazar fece rinchiudere in dei container e portare nel deserto, sotto il sole, 1250 talebani. “Quando scaricavamo i corpi dai container erano diventati neri per il calore e la mancanza di ossigeno”. Racconterà uno dei carnefici.>> (Il Mullah Omar, p. 44). Quando gli americani occuparono l’Afghanistan Dostum, allora loro alleato, fece parecchi prigionieri talebani costretti a vivere in una situazione talmente disumana che decisero di ribellarsi. Questa è la scena: << Dopo una quindicina di giorni i prigionieri decisero che tanto valeva morire e si ribellarono. Più che una rivolta fu un suicidio collettivo. I talebani, insieme a ceceni e turchi che li avevano raggiunti quando era iniziata l’invasione, si precipitavano a mani nude, urlando, sugli uzbeki di Dostum che gli svuotavano addosso le cartucciere dei Kalashnikov. Ma la furia dei prigionieri era tale che gli uzbeki non facevano in tempo a ricaricarli prima che quelli che venivano da dietro, scavalcando i morti, gli fossero sopra... Dei prigionieri ne rimasero in vita una ventina. Amnesty International chiese ufficialmente un’inchiesta, anche perché quando si poté fare un sopralluogo molti cadaveri vennero trovati con i polsi e i piedi legati. Erano prigionieri che non avevano partecipato alla rivolta. Altri erano stati mutilati. “Li abbiamo trattati in modo fraterno” dirà, ghignando, Dostum.>> (Il Mullah Omar, p. 64). Bene, i Talebani non sono usi a torturare i prigionieri, alla moda di Guantanamo, ma non vorrei essere nei panni di Dostum se gli mettono le mani addosso prima che riesca a fuggire, come al solito, in Uzbekistan.
Ma una mano sulla coscienza dovrebbero mettersela anche gli Stati, i governi occidentali e i loro media e giornalisti che hanno seguito la ventennale vicenda afghana senza mai sollevare non dico un flatus di protesta ma di dubbio su ciò che stavamo facendo. E poiché siamo in Italia, purtroppo per dirla con Gaber, tre anni fa, alla Versiliana chiesi a Luigi Di Maio in procinto di diventare Ministro degli Esteri che cosa mai ci facessero 800 nostri militari in Afghanistan. Di Maio promise pubblicamente di impegnarsi. Lo abbiamo visto. Adesso preferisce strusciarsi alla famiglia Bisignani. In quanto al ministro della difesa Lorenzo Guerini disse che noi italiani non potevamo disimpegnarci dall’Afghanistan in quanto alleati Nato. E’ una menzogna. Gli olandesi, che fanno anch’essi parte della Nato e che in Afghanistan, a differenza nostra, si eran battuti bene, perdendo anche il figlio del loro comandante, lasciarono l’Afghanistan nell’agosto del 2010. E l’Emirato Islamico d’Afghanistan ringraziò il governo e il popolo olandese per quella decisione.
Ma una mano sulla coscienza dovrebbero mettersela tutti gli italiani (oltre al Papa che non ha mai speso una parola su Afghanistan ) che non hanno mai alzato una voce né fatto una qualsivoglia manifestazione, a differenza di quanto avvenne per il Vietnam, per i misfatti che, noi complici, sono stati compiuti in Afghanistan. Una mano sulla coscienza dovrebbero mettersela anche i lettori del Fatto, perché per quanto voi vi crediate assolti, siete per sempre coinvolti.
Il Fatto Quotidiano, 18 agosto 2021
Lionel Messi ha lasciato il Barcellona per andare a giocare al Paris Saint-Germain. Chi si è allontanato dal mondo del calcio, giustamente perché è ormai diventato un groviglio economico e tecnologico insopportabile, ha criticato Messi perché avrebbe lasciato il Barça, dove era dall’età di 14 anni, per brama di denaro. Le cose non stanno così. Messi ha lasciato il Barça, dove ha percorso tutta la sua carriera e dove avrebbe voluto rimanere fino all’ultimo giorno, per una ragione che con il calcio giocato non ha nulla a che vedere e che si chiama “fair play economico”. Secondo il quale in nome del pareggio di bilancio la società catalana non avrebbe potuto permettersi Messi. La politica del Barcellona in questi anni è stata disastrosa. Ha acquistato per cifre enormi, totalmente fuori mercato, mezzi campioni tipo Neymar (poi fortunatamente riciclato proprio al Paris Saint-Germain dov’è altrettanto inutile come lo era al Barça). Ma anche quando era al massimo non riuscì ad accaparrarsi nell’unico ruolo in cui non era forte, quello di terzino destro, un giocatore all’altezza, dovendo così adattare in quella posizione Sergi Roberto che è un centrocampista. Sarebbe bastato un onesto Danilo D’Ambrosio, terzino dell’Inter. La stessa squadra nerazzurra è incappata nel fair play economico e ha dovuto cedere Lukaku al Chelsea. Lukaku era un peso per la nazionale belga perché accentrava troppo su di sé il gioco in una squadra che con Kevin De Bruyne e gli altri che gli giravano attorno aveva bisogno di un respiro diverso, nell’Inter era invece importante avendo trovato un’ottima intesa con Lautaro Martinez. Ma la proprietà cinese della società nerazzurra ha deciso che Lukaku era di troppo.
Spiace per Lionel Messi un fine carriera così mesto (a 34 anni non credo che nella squadra francese, di cui è proprietario un emiro del Qatar, zeppa di mezzi campioni sopravvalutati e boriosi, tant’è che spendendo una valanga di soldi il Paris non è riuscito mai a vincere la Champions, Messi possa combinare molto).
Lionel Messi non è solo un grandissimo campione è, secondo la definizione di Fabio Capello, il mister di tutti i mister, la cui parola nel calcio fa Cassazione, un “genio” insieme a Maradona e Pelé. Meritava quindi un ”addio alle armi” diverso.
Ma se andiamo a ben guardare Messi è stato grande soprattutto col Barcellona, avendo alle spalle Iniesta e Xavi. Col Barcellona ha vinto tutto, con l’Argentina pur potendo contare su un altro grande campione Angel Di Maria, “El Fideo”, si è dovuto accontentare di un secondo posto ai Campionati del mondo del 2014.
Del tutto diversa, anche se in parallelo, è la storia di Andrea Iniesta, “don Andrés”. Iniesta è stato un campione in campo e fuori. Quando era all’apice della carriera e tutti i più grandi club europei lo volevano, uscendo da un incontro con i dirigenti del Barça per il rinnovo del suo contratto disse: << Non devo essere moto bravo a trattare perché gli ho detto che, comunque vadano le cose, voglio finire la mia carriera al Barça>>. Iniesta è un tipo molto strano, modesto, che ha l’aspetto di un impiegatuccio anche un poco sofferente. I giocatori del Barça quando volevano prendersi in giro dicevano: << sei pallido come Iniesta>>. Ma in campo senza mai darsi arie da fenomeno lo era. Era chiamato “l’illusionista” perché quando aveva la palla fra i piedi la faceva sparire. Ma non era questa la sua dote principale, è che era capace di trovare nel groviglio dei difensori avversari quei trenta centimetri di spazio che mettevano il compagno solo davanti alla porta.
Ho assistito alla partita d’addio di Iniesta il 20 maggio 2018 contro il Villa Real. Mi trovavo per caso a Barcellona, il Camp Nou era zeppo all’inverosimile, non perché la partita col Villa Real contasse qualcosa ma perché era l’ultima partita di don Andrés. Ho trovato due posti per miracolo grazie a mio figlio che nella città catalana è di casa. L’allenatore del Barça, Valverde, fece uscire Iniesta a quindici minuti dalla fine per concedergli la standing ovation che durò per tutto il tempo in cui Iniesta, lentamente, lasciò il campo di gioco. Tempo che l’arbitro non pensò nemmeno di dover recuperare perché non era la partita che contava ma l’addio di Iniesta. La folla cantava “infinit Iniesta”. Fu un momento di grande commozione. Le telecamere dello stadio inquadravano Iniesta seduto in panchina. Era pallido come al solito, più del solito. Si capiva chiaramente che stava pensando ai 22 anni in cui era stato al Barça dove era entrato, come Messi, a 14 anni.
A proposito di addii mi piace ricordare quello di Ruud Van Nistelrooy al Madrid. <<Tutti i calciatori del Real, comprese le riserve, erano schierati a centrocampo in tenuta da gioco. Van Nistelrooy entrò in campo in abiti civili, si diresse verso quelli che erano diventati i suoi ex compagni. Tutti lo salutarono. Anche Cristiano Ronaldo, dimenticati gli antichi dissapori, alzo i pollici come per dire “good luck”. Ruud uscì senza tenere discorsi, non era il tipo. Ma alla fine della partita il pubblico del Bernabeu lo richiamò a gran voce. Non era ancora sazio. Voleva tributargli un’ultima standing ovation>>.
Passi d’addio per grandi campioni che lasciano in modo definitivo la carriera sono stati organizzati molte volte (mi pare per Baggio e Del Piero, fra gli altri) ma non era questo il caso di Van Nistelrooy che passava all’Amburgo e quindi a una potenziale avversaria in Champions. Oggi Van Nistelrooy, la mia passione di tutte le passioni dopo il Mullah Omar, è piuttosto dimenticato. Ma non si può dimenticare che Ruud è quarto in Champions per media fra partite giocate e gol segnati con lo 0,74, dopo Messi, Ronaldo e Robert Lewandowski che lo ha appena raggiunto. Ed è in Champions che si misura il vero valore di un attaccante. Motivo per cui tipi come Higuain, “il Pipita”, ma è solo un esempio, molto sopravvalutati hanno chiuso in modo assai modesto la loro carriera e la Juventus se n’è volentieri liberata. Mi piacerebbe anche che Capello si ricordasse ogni tanto di Van Nistelrooy che gli ha fatto vincere un campionato spagnolo col peggior Madrid di tutti i tempi, dove c’erano appena tre grandi giocatori, Ruud appunto, Sergio Ramos e il portiere Iker Casillas, non a caso soprannominato “san Iker”. Come centrocampista c’era Gago, figuriamoci. Oggi il centravanti che più somiglia a Van Nistelrooy è Robert Lewandowski, non solo perché è un grande cannoniere, 553 reti in 822 partite, media 0,67, ma perché, come Ruud, apre il gioco agli altri e ha la generosità di servire il compagno meglio piazzato (in antiquo Cristiano Ronaldo) anche quando potrebbe tirar lui.
Comunque, tornando all’addio di van Nistelrooy, ci piace ricordare ciò che scrisse il corrispondente da Madrid della Gazzetta dello Sport Filippo Maria Ricci: <<Gli ultras hanno inneggiato a lungo Van Nistelrooy che aveva salutato il Bernabeu prima dell’inizio e che torna fuori alla fine per rispondere alla chiamata dei tifosi. Per i nuovi eroi ci sarà tempo>>.
Il Fatto Quotidiano, 15 agosto 2021
I Talebani trionfano a Kabul. Che Allah ti abbia sempre in gloria Omar. Non so se scriverò ancora su Afghanistan. Il mio dovere l'ho fatto per 25 anni cercando di smascherare le fandonie, le menzogne e mezze verità, che sono ancor peggio, che i media occidentali hanno riversato sul movimento talebano. Adesso, nonostante la vergognosa sconfitta o forse proprio per essa, i soliti media cercano di dipingere i Talebani come "brutti, sporchi e cattivi" dimenticando chi in questa vicenda sono stati gli aggressori e chi gli aggrediti e soprattutto senza cercar minimamente di capire quali sono state, e quali sono, le ragioni del movimento talebano, ragioni che invece aveva ben inteso uno dei nostri soldati là impegnati, Matteo Miotto, a cui ho dedicato il mio libro Il Mullah Omar. E a questo libro, che è del 2011 ma in cui c'è già in nuce tutto quello che accadrà fino a oggi, rimando il lettore che voglia saperne di più. (m.f.)