0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Come se non bastassero i reati liberticidi contemplati nella legge Mancino (istigazione all'odio razziale, antisemitismo, xenofobia) cui si è aggiunto di recente l'omofobia, adesso la Commissione Giustizia del Senato ha approvato all'unanimità una nuova fattispecie di reato, il negazionismo, per cui si punisce con la reclusione da uno a sette anni chi «nega l'esistenza di crimini di genocidio o contro l'umanità». Ma prima di entrare nel merito di questo reato di nuovo conio, che ha nel mirino soprattutto se non esclusivamente i negazionisti dell'Olocausto, è bene chiarire che cosa si intende per istigazione. Se io dico «Gli ebrei che vivono a Venezia devono essere uccisi» è istigazione a delinquere perchè incito, sia pur genericamente, a commettere un reato, l'omicidio. Ma questo vale per tutti i reati contemplati dal Codice penale (art.115 c.p.). Ma se io dico «Odio tutti gli ebrei che vivono a Venezia» dico una cosa stupida ma non istigo nessuno a commettere un reato a meno che non si consideri tale l'odio in sè e per sè come fa la legge Mancino. Ma l'odio, come la gelosia o l'ira, è un sentimento e nessun regime, nemmeno il più totalitario, aveva mai tentato, prima degli attuali regimi che si dicono liberali, di mettere le manette ai sentimenti. Ecco perchè considero la legge Mancino ultraliberticida, perchè manda al gabbio non solo le idee che non piacciono alla 'communis opinio' ma anche ai sentimenti.

Col reato di negazionismo ci si spinge ancora un po' più in là. Come osserva il magistrato penale Mauro Morra in una mail che mi ha gentilmente inviato: «Non si sanziona più solo l'istigazione o l'apologia di delitti contro l'umanità, ma anche il semplice fatto di negarne l'esistenza». Un puro reato di opinione se mai ne n'è stato uno. Il che ha l'ulteriore conseguenza di impedire la ricerca. In Austria, dove questo reato esiste già, è stato condannato alla reclusione per tre anni (ne ha scontato poi circa la metà) lo storico inglese David Irving che in base a delle sue ricerche, pubblicate nel libro La guerra di Hitler, non nega l'Olocausto ma ne ridimensiona l'entità. Peraltro ha pochissimo significato se gli ebrei finiti nelle camere a gas siano stati, per ipotesi, quattro milioni invece di sei, perchè non è una questione di quantità ma di qualità, cioè il crimine e l'orrore stanno nel motivo per cui furono internati e uccisi: per il solo fatto di essere ebrei. E' questa la specificità dell'Olocausto, il motivo che lo differenzia dagli altri 50 milioni di morti della seconda guerra mondiale. Ma se uno storico vuole fare ricerche in tal senso ha il pieno diritto di farlo, assumendosene la responsabilità che è morale ma non puo' essere penale, a meno che, senza voler fare paragoni blasfemi ma solo per intendere meglio i principi che sono in gioco e le conseguenze della loro violazione, non si voglia tornare all'epoca di Galileo e del cardinale Bellarmino.

Infine il reato di negazionismo sarebbe controproducente rispetto ai suoi fini.] Perchè come ogni proibizionismo ecciterebbe la trasgressione, soprattutto nelle menti giovanili. Come ci insegna la Storia, anche recente, e come sa chiunque abbia, o abbia avuto, figli adolescenti.

Massimo Fini

Il Gazzettino, 25 ottobre 2013

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Cio' che impressiona nella vicenda Priebke (ma non solo in quella, penso per esempio alla legge recentemente votata dal Parlamento ungherese che vieta ai clochard di dormire di notte per strada, cosa che non si era vista mai, nemmeno nei 'secoli bui', anzi tantomeno nei 'secoli bui') è la progressiva scomparsa di qualsiasi forma di pietas nel cosiddetto mondo civilizzato, nella 'cultura superiore', insomma nell'Occidente inteso in senso lato. Quando parlo di pietas non intendo la 'misericordia' che Papa Bergoglio ha sempre in bocca, perchè in materia di onoranze funebri la Chiesa cattolica non è stata mai, e non è, misericordiosa. Il diritto canonico attualmente vigente le vieta per «apostati, eretici, scismatici, per chi ha scelto la cremazione per ragioni contrarie alla fede cristiana, per i peccatori manifesti il cui funerale darebbe pubblico scandalo». Le vieta tuttora, almeno formalmente, ai suicidi che pur sono persone che, per arrivare ad un atto cosi' estremo, devono aver sofferto parecchio («Perchè dei suicidi non hanno pietà» canta Fabrizio De Andrè nel brano in ricordo di Tenco). Nel Medioevo i suicidi potevano essere sepolti solo in terra 'sconsacrata'. Cio' di cui parlo qui è la pietas intesa in senso latino, virgiliano. A Nerone, l'imperatore 'maledetto' condannato alla 'damnatio memoriae', nessuno si sogno' di negare i funerali che furono pagati, con duecentomila sesterzi, dalle sue nutrici Egloge e Alessandra. Nessuno si sogno' di negagli una tomba. E per trent'anni e più il popolino di Roma, che amava questo imperatore che lo aveva difeso contro gli aristocratici latifondisti e fannulloni, continuo', indisturbato, a portare fiori su quella tomba. A tutt'oggi esiste in Roma un luogo chiamato 'Tomba di Nerone', anche se il tumulo e i resti mortali dell'imperatore non ci sono più, inghiottiti dal tempo. Catilina era 'il pericolo pubblico numero uno' per lo Stato romano. Ma dopo che fu sconfitto in un'epica battaglia (3000 catilinari contro 18 mila soldati 'regolari') il suo corpo fu restituito agli anziani genitori. Quello di Bin Laden è stato scaraventato in mare, come un sacco di patate, dagli americani.

La vicenda Priebke non interroga quindi la Chiesa ma lo Stato italiano e la sua società. Un paese civile non rifiuta funerali e una dignitosa sepoltura a nessuno, foss'anche il peggiore dei criminali. In un Paese civile non si dovrebbe assistere a un'oscena gazzarra, con sputi, calci, urla, contro un feretro, come è accaduto l'altro giorno ad Albano Laziale, cosa, anche questa, mai vista, se si ecettua, forse, lo scempio di Piazzale Loreto, ma allora, almeno, si era ancora vicinissimi alla guerra. Sono scene che si commentano da sole. «Cosi' ci mettiamo sullo stesso piano dei nazisti» ha commentato, intervistato dal Tg di Sky, un tranquillo cittadino romano, sulla quarantina, che non aveva affatto l'aria del naziskin. Quando in agosto centinaia di ebrei romani strinsero d'assedio l'abitazione di Priebke per impedirgli di festeggiare il suo centesimo compleanno concludevo cosi' il mio intervento sul Gazzettino (3/8): «A me questo accanimento, a 70 anni di distanza dai fatti, contro gli ectoplasmi del nazismo, queste larve oggi totalmente inermi, fa venire i brividi. Mi sembra di cogliervi lo stesso spirito di rappresaglia e di vendetta per cui abbiamo giustamente condannato i nazisti. E a questo punto mi chiedo chi siano, oggi, i veri 'nostalgici dell'odio'».

Massimo Fini

Il Fatto Quotidiano, 19 ottobre 2013

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

In un suo discorso a Bari Matteo Renzi ha definito amnistia e indulto misure 'diseducative'. Suscitando un mucchio di polemiche. In realtà il sindaco di Firenze ha usato la mano leggera. Queste misure sarebbero devastanti. La pena infatti ha un effetto deterrente o, per dirla nei termini tecnici del grande penalista Francesco Antolisei, sui cui testi chiunque abbia fatto Giurisprudenza ha studiato, serve da 'controspinta alla spinta criminosa'. La pena cioè non ha solo la funzione di punire un colpevole ma di dissuadere chi abbia tendenze criminali (e in qualche misura le abbiamo tutti) dall'imitarlo, commettendo quello stesso o altri reati. Anche per questa ragione indulto e amnistia, come dimostrano i precedenti, non solo non risolvono il problema del sovraffollamento delle carceri ma lo aggravano. All'epoca dell'indulto del 2006 i detenuti erano poco più di 60 mila a fronte di una capienza carceraria di circa 42 mila. Nel giro di due anni tornarono ai livelli precedenti. Oggi sono oltre 70 mila. Molti dei detenuti rimandati in libertà tornano a delinquere, perchè ce l'hanno nel dna o per disperazione non avendo altre alternative, mentre dei nuovi se ne aggiungono anche perchè incoraggiati dal sapere che prima o poi verranno scarcerati con ampio anticipo. In Italia non si fa che parlare della necessità della 'certezza della pena' ma si fa di tutto per renderla un optional. Il sovraffollamento delle carceri esiste da almeno vent'anni. Non si riesce davvero a capire perchè in tutto questo tempo non se ne siano costruite di nuove e più civili. Oltretutto ci sarebbe un vantaggio collaterale: non si dice sempre che l'edilizia (e quindi, presumo, anche quella carceraria) è un volano per l'economia? Ma la nostra amata e preveggente classe dirigente non ha pensato a una misura tanto semplice. Cosi' il sovvraffollamento delle carceri è diventato effettivamente un'emergenza, da risolvere con urgenza. Si potrebbero depenalizzare i reati cosiddetti 'gabatellari', cioè di modesta entità e di modesta pericolosità sociale (e invece non si fa che aggiugerne dei nuovi, come quello di «associazione a delinquere finalizzata all'imbrattamento e al deturpamento» che il Tribunale di Milano si è inventato per condannare due giovani graffittari, di 24 e 22 anni, a sette mesi di reclusione). Si potrebbero mandare ai domiciliari i piccoli spacciatori che costituiscono una porzione cospicua della popolazione carceraria. Ma questi sono, appunto, provvedimenti di emergenza. Ben altri interventi strutturali andrebbero fatti. Il primo e il più importante è la drastica riduzione della durata dei processi. Il 40% dei carcerati è rappresentato da detenuti in attesa di giudizio. E' questa la vera infamia. Perchè costringe in carcere, in penitenziari considerati giustamente disumani, per mesi, per anni, persone che al giudizio risulteranno innocenti e che vedranno rovinata la loro vita per sempre. Ma in questi anni non si è fatto altro che inzeppare il Codice di procedura penale di norme inutili, formali, che hanno ulteriormente allungato i tempi dei processi.

E' curioso, per non dir altro, che il Presidente Napolitano, che è stato ministro degli Interni dal 1996 al 1998, si accorga solo ora, dopo la condanna di Silvio Berlusconi, del problema del sovraffollamento delle carceri e proponga come soluzione l'amnistia e l'indulto. Il sospetto è lecito. Sarebbe la prima volta al mondo che per salvarne uno se ne mandano fuori 24 mila. E quando poi molti di questi torneranno a commettere reati odiosi i primi a indignarsi saranno proprio coloro che quelle leggi hanno varato o voluto scaricandone, come sempre, la responsabilità sui magistrati che le hanno doverosamente applicate.

Massimo Fini

Il Gazzettino, 18 ottobre 2013