Ci piacerebbe sapere a quale altro Stato al mondo, che non sia Israele, sarebbe consentito, senza suscitare reazioni clamorose e indignate, un atto di terrorismo internazionale come quello perpetrato dal Mossad che ha assassinato Fakhrizadeh, il principale responsabile del programma nucleare iraniano. Per la verità l’assassinio di Fakhrizadeh, che è un sequel di altri quattro dello stesso tipo, è di quattro giorni fa ma era stato nascosto nelle pagine interne dei giornali italiani (il Corriere la dava a pagina 20), ma la notizia non ha più potuto essere ignorata, almeno in Italia, da quando l’ambasciata iraniana a Roma si è rivolta al nostro Paese perché condannasse quest’atto che viola ogni norma di diritto internazionale. L’Iran ha scelto l’Italia come interlocutore perché noi col Paese degli Ayatollah abbiamo sempre avuto buoni rapporti, anche economici finché gli Stati Uniti, non si capisce in base a quale diritto, ci hanno inserito in una lista di Paesi cui è proibito avere traffici con l’Iran.
Che l’attentato dell’altro giorno sia di mano israeliana è fuori discussione. Lo stesso New York Times, che crediamo sia in questo caso al di sopra di ogni sospetto, attraverso tre fonti diverse dell’intelligence ha confermato la matrice israeliana dell’atto terroristico.
Tutta la vicenda del nucleare iraniano sarebbe incomprensibile se non fosse fin troppo comprensibile. L’Iran ha firmato il Trattato di non proliferazione nucleare, Israele no e infatti l’Atomica ce l’ha (basta fare un giretto nel deserto nel Negev per vedere le installazioni nucleari di Israele). In base al trattato l’Iran ha sempre accettato le ispezioni dell’Aiea, e queste ispezioni hanno sempre accertato che l’arricchimento dell’uranio iraniano non andava oltre il 3%, cioè era ad usi civili e medici (per l’atomica l’arricchimento deve arrivare al 90%). Qualche ragione di farsi la Bomba l’Iran ce l’avrebbe perché è accerchiato da Paesi nucleari, Pakistan, India e appunto Israele, però, almeno finora, non ha intrapreso questa strada. Cosa vuol fare l’Occidente con queste violenze inaudite? Che l’Iran si convinca realmente a fabbricarsi anch’esso un’Atomica? Mettere in difficoltà i moderati del regime iraniano, il premier Rouhani, a favore dei cosiddetti “falchi” cioè la suprema autorità religiosa Ali Khamenei e i pasdaran? A vederla così l’assassinio di Fakhrazadeh e degli altri scienziati più che una manovra per mettere in difficoltà l’Iran, sembrerebbe un atto autolesionista. A noi però una cosa sembra certa, l’Occidente non può continuare per l’eternità con “i due pesi e le due misure”, Maduro no, al-Sisi sì, Iran comunque colpevole, Israele sempre sugli altari grazie a un ricatto morale che si basa su uno sterminio avvenuto 75 anni fa di cui non furono certo responsabili i Paesi mediorientali, l’Afghanistan talebano invaso perché vi vigeva la legge coranica e l’Arabia Saudita, il Paese più sessista del mondo, invece nostro corteggiato alleato. Un giorno ci scoppierà in mano una bomba, ma non sarà quella atomica.
Il Fatto Quotidiano, 2 dicembre 2020
Una settimana fa The Blank Contemporary Art, un’organizzazione culturale che si occupa da una decina d’anni di arte contemporanea, organizzata da un gruppo di ragazze che adesso vanno per la quarantina, mi ha invitato al loro Festival ArtDate. L’argomento era il dono nelle opere di artisti contemporanei, anche stranieri, io dovevo invece parlare del dono dal punto di vista economico. A causa del Covid il festival per queste ragazze si è risolto in un bagno di sangue, molti artisti stranieri non sono potuti venire e ovviamente mancava il pubblico. Nonostante Bergamo non sia una città attualmente tranquillizzante (ma anche Milano è in “zona rossa”), ci sono andato per gratificare la serietà e lo sforzo di queste ragazze che mi avevano contattato già ai primi di maggio (e poi non datemi del misogino, stronze). Per me, che ero il solo presente fisicamente, c’erano addirittura due allampanate tipe che traducevano per i sordi.
Dunque il dono. Per migliaia di anni, dall’8000 al 3000 avanti Cristo circa, nel periodo paleolitico e poi neolitico, la sola forma accettabile di scambio è stata quella del dono e del controdono. Lo scambio, che era fra tribù, collettivo, non era quasi mai contestuale, avveniva in tempi diversi e non aveva un contenuto economico, né necessariamente il controdono andava alla tribù che l’aveva fatto. Forse nessuno meglio di Marcel Mauss ha spiegato il singolare circuito del dono e del controdono, in Melanesia chiamato kula, che significa circolo, ma abituale in quasi tutti i popoli che si affacciavano sul Pacifico: “Un anno una tribù parte dalla sua isola a bordo di una nave vuota e fa il giro dell’arcipelago tornando carica di doni. L’anno successivo un’altra tribù fa lo stesso giro in senso inverso. E così via. Non necessariamente la tribù dà i suoi doni a quella da cui li ha in precedenza ricevuti, capita che li dia a una tribù terza, ciò che conta è che questa sia inserita nel giro del kula” (M. Mauss, Teoria generale della magia).
Lo scambio individuale, detto gimwali, è proibito o comunque malvisto perché incrina l’unità e la solidarietà del gruppo che in quelle società è il valore in assoluto primario. In tali società non esiste nemmeno il concetto di economia, perché l’economia nella vita tribale si diluisce, si confonde, si incorpora in una così fitta rete di rapporti sociali, religiosi, magici, interpersonali, di amicizia, che è pressoché impossibile isolarla ed enuclearla dal resto. Poiché il controdono è abitualmente superiore al dono, alcuni economisti classici hanno affermato che in realtà si tratterebbe di un prestito ad interesse. Ed in effetti i pellerossa dicono (o dicevano) che “il dono è un peso che si mette sul gobbo di colui che lo riceve”. Ma si tratta di una questione di onore e di prestigio che nulla ha a che fare con l’economia. Nulla illustra meglio questa concezione di quello straordinario istituto che è il potlach, dove un capo tribù distrugge quanto più può della propria ricchezza proprio per dimostrare la sua potenza (oppure l’intera tribù la sperpera – noi moderni che abbiamo il concetto di investimento diremmo così – in banchetti, feste nunziali o altro genere di gozzoviglie). Bisogna quindi rassegnarsi al fatto che il primitivo non è un homo oeconomicus e che la storia non è una inevitabile ascesa verso il mercato e il denaro i cui presupposti sarebbero stati presenti fin dalle età più antiche.
Col progredire dell’evoluzione, se vogliamo chiamarla così, le tribù e le stesse famiglie si sparpagliano, per cui il circuito del dono e del controdono man mano si disperde. Già Esiodo ne Le opere e i giorni (VIII-VII secolo a.C.), aveva notato un cambiamento essenziale, alla tribù, al clan, dove la solidarietà è implicita perché l’individuo progredisce o perisce con esso, si sostituisce il vicino di cui il poeta ha un giustificato orrore. Perché il vicino lo si aiuta pensando che a sua volta, quando saremo in una qualche difficoltà, aiuterà noi. C’è quindi un calcolo, che se non è ancora propriamente economico in qualche modo gli assomiglia.
Sorvolando poi questa storia a volo d’uccello, inizia l’era dei grandi Imperi fluviali, mediorientali: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Ittiti, Harappa, Egizi. Qui la ricchezza è accumulata nelle mani di un re, imperatore o faraone che sia, di origine divina o egli stesso un dio (sia detto di passata, in Oriente non si è mai concepita la figura di un capo supremo che non avesse origine divina, solo questa origine lo legittimava al comando, un riflesso moderno di questa concezione si ha nel Giappone dove il Mikado è stato un dio fino a quando gli Americani vincitori non lo costrinsero a dedivinizzarsi ) che, attraverso la sua burocrazia, distribuisce la ricchezza ai sudditi. Entra in campo però anche lo scambio individuale che è basato sul concetto di equivalenza. Poiché è diventato ormai in larga misura indispensabile lo scambio individuale, una volta osteggiato, è consentito ed è sottratto al regime faticoso e dispendioso del dono e controdono, ma deve avvenire secondo certe equivalenze prefissate fra bene e bene in modo che non ci sia profitto di una delle parti a scapito e con danno dell’altra. Oppure, se vogliamo vederla da un’altra angolazione, il guadagno deve essere uguale per entrambe. È insomma la condanna del mercante. IlA perché lo spiega bene Aristotele nell’Etica Nicomachea: “L’esistenza stessa dello Stato dipende da questi atti di reciprocità programmata… quando esse venga a mancare non è più possibile alcuna forma di compartecipazione, mentre è proprio tale compartecipazione che ci tiene uniti”. Come sottolinea il filosofo anche qui i valori primari restano l’unità e la solidarietà del gruppo. Questo modo di pensare lo si riscontra ancora in alcuni popoli che chiamiamo “tradizionali”, e che sono stati fra noi fino a epoche recentissime. Per i Curdi, finché sono esistiti come tali, e gli Hunza, popolo dell’Asia centrale, il furto è punito più dell’omicidio, perché l’omicidio può avvenire in seguito a ira, onore, gelosia, cioè per i tradizionali moti dell’animo che, checché se ne dica oggi, non sono comprimibili, mentre il furto, a meno che non sia compiuto in stato di necessità, allora viene perdonato, incrina la fiducia e la solidarietà del gruppo.
La solidarietà oggi, in epoca di Covid, viene richiamata un po’ da tutte le Autorità proprio perché in epoche di calamità la solidarietà e l’unità di un popolo è particolarmente necessaria. Ma di questa solidarietà in giro, a dispetto di tutti gli altisonanti proclami, se n’è vista pochissima. Ha prevalso la paura reciproca (“noli me tangere”). In quanto agli uomini politici non fan altro che strumentalizzare la situazione per loro fini particolari e addirittura Silvio Berlusconi, il “delinquente naturale” come l’ha definito la Cassazione, si propone come “padre nobile” non solo della destra (chiamiamola in tal modo, anche se così si fa un insulto alla Destra), ma del Paese, proprio in nome di questa solidarietà.
Ribadisco un concetto che mi è proprio e caro: si stava meglio quando si stava peggio. Persino nel paleolitico.
Il Fatto Quotidiano, 28 novembre 2020
Donald Trump, detto familiarmente “The Donald”, fuor d’America ha sempre goduto di pessima stampa sia quando era al potere sia, forse soprattutto, adesso che, pur recalcitrante, lo sta per abbandonare. Per me, devo dirlo, “The Donald” è stata una vera manna perché non ero più il solo a criticare i gloriosi United States of America. “The Donald” non piace all’impronta per il suo aspetto esteriore, per quei suoi capelli che sembrano, e probabilmente sono, posticci come i peli tirati di un gatto, con improbabili riflessi biondi (ma il Berlusca, che pur in Italia gode dell’appoggio di una buona metà della stampa, tanto che si candida alla Presidenza della Repubblica, non è rifatto da capo a piedi?) per la sua innata trivialità e per i suoi tweet che trasudano maschilismo, razzismo, omofobia. Oggi in politica, e non solo, l’apparenza e il modo di comunicare sono tutto, o quasi, tanto che esiste una particolare specializzazione, quella del coach aziendale che insegna ai manager come fare i manager, non dal punto di vista pratico (e i risultati si vedono) ma estetico e del porgersi. Ho avuto una fidanzata, Chiara, che faceva questo mestiere, e lei e i suoi simili facevano fare ai manager degli esilaranti “giochi di ruolo” con biglie, calcetto ed altri esperimenti del genere. Io che con le donne sono vilissimo ascoltavo pazientemente, ma sbottai una volta che mi disse che una delle metodiche (“metodiche”, “tempistiche”, “problematiche” sono termini che oggi fan parte dello pseudo-italiano, ma non sarebbe più semplice dire metodi, tempi, problemi?) per valutare le capacità di leadership di un manager era metterlo davanti a un cavallo e osservare le sue reazioni, del tipo, non del cavallo. Le dissi: ”Scusa, Chiara, non credo che al-Baghdadi per conquistare la leadership si sia messo davanti a un cavallo, forse l’avrà montato, più probabilmente avrà estratto il kalashnikov al momento opportuno”.
Per noi che apparteniamo al passato, e fra breve al trapassato, più che di queste sciocchezze ci importa la sostanza. E se guardiamo l’attività di “The Donald” da questo punto di vista il giudizio diventa un poco diverso. E’ con Trump che è iniziato il ritiro delle forze americane dall’Afghanistan ed è sotto la sua presidenza che è stato annunciato quello dall’Iraq (sia detto di passata: una guerra costata, in modo diretto o indiretto, 650mila morti infintamente di più di quanti ne abbia fatti Saddam Hussein, secondo un calcolo molto semplice fatto da una rivista medica britannica che ha messo a raffronto i morti durante gli anni del potere del raìs di Baghdad e lo stesso numero di anni dell’occupazione yankee). Sia pure nel suo modo goliardico, giocando a chi “ce l’ha più grosso”, Trump ha trovato il modo di allentare l’eterna tensione con la Corea del Nord.
Storicamente gli americani sono “isolazionisti” e Donald Trump, che pur è un repubblicano anomalo, sembra continuare questa tradizione, spezzata brutalmente da George W. Bush che ha disseminato il mondo, soprattutto quello mediorientale, di guerre che sono venute regolarmente in culo all’Europa finendo per creare il “mostro” Isis (ma neanche i democraticissimi Clinton, guerra alla Serbia del 1999, e Obama, guerra alla Libia in supporto ai francesi, hanno scherzato).
Per quel che si può giudicare da qui Joe Biden sembra una brava persona, certamente molto meno urticante di Trump che però aveva un pregio proprio nella sua brutale schiettezza che, a mio modo di vedere, è meglio dell’ipocrisia. Non credo però che con Biden possa cambiare la sostanza delle cose. L’America è un paese imperiale e imperialista. Gli americani si sentono e si credono ancora i padroni del mondo. Il Novecento è stato il “secolo americano”, ma il futuro non è più “iuessei”, è della Cina che senza fare stupide guerre con droni e bombardieri punta sull’economia e ha già conquistato mezza Africa e parti dell’Europa e anche del mondo islamico, radicale e non, o forse, dell’Isis.
Il Fatto Quotidiano, 21/11/2020