0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

C’è stato il G20 di Roma centrato su Climate Change and Environment e Sustainable Development. A seguire è venuto Cop26 di Glasgow organizzato dalle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. I cosiddetti “Grandi della Terra” hanno scoperto improvvisamente l’ambientalismo e fanno di tutto per accreditarsi come difensori del Pianeta. Non fan che parlare di bio e di green e hanno eletto a stella polare, vezzeggiata e coccolata, quel ‘mostrino ‘ di Greta Thunberg. Naturalmente né il G20 di Roma, in cui Mario Draghi se la dava da leader mondiale, né Cop26 hanno cavato, anche a detta dei commentatori più benevoli, un ragno dal buco. Né potevano. Come ha notato sul Fatto Luca Mercalli nessun Paese sviluppato si è detto disposto a rinunciare a “standard di vita che nel mondo occidentale continuiamo a considerare non negoziabili, né a fermare la crescita economica così come la intendiamo oggi”. Siamo quindi, come al solito, di fronte a una truffa, tanto per tener buoni i giovani innocenti, ma inconsapevoli e creduloni, che manifestano in buona parte del mondo. Non si può inneggiare all’ambientalismo e, nello stesso tempo, alla crescita del Pil. Sono incompatibili. Né c’è “energia rinnovabile”, eolica o solare che sia, che può risolvere la questione. Perché ogni energia, qualsiasi energia, vuole per essere innescata altra energia. “Nulla si crea e nulla si distrugge” dice Democrito. La sola cosa seria da fare è ridurre i consumi e quindi la produzione. Ma da questo orecchio, essendo malati di otite permanente, nessuno ci sente, né i cosiddetti Grandi della Terra né i comuni cittadini.  Insomma per parlare seriamente bisognerebbe rovesciare da cima a fondo l’attuale modello di sviluppo. Vi immaginate un Premier che dicesse io non vi prometto più beni materiali, più viaggi, migliori automobili, più innovazione, più tecnologia, più bellurie di ogni tipo ma vi propongo meno beni materiali, meno viaggi, meno automobili, siano esse a benzina o elettriche, meno innovazione, meno tecnologia, meno bellurie, insomma meno consumi, ma più tempo per voi? Sarebbe fucilato sul campo sia dai consumatori che dai produttori.

La sola cosa seria che possiamo fare è ridurre il superfluo di cui ci nutriamo. Qui nasce però il problema che mi pose quel grande storico, economista ed intellettuale dotato anche, cosa assai rara, di sense of humour ( “Le leggi fondamentali della stupidità umana”) che è stato Carlo Maria Cipolla: “Bisogna intendersi su che cosa consideriamo superfluo e cosa necessario. Per lei necessari sono magari i libri, per altri qualcuno degli infiniti beni che ci vengono offerti”. Vero. Però è altrettanto vero che l’area del superfluo è immensa da quando si è affermata, agli albori della Rivoluzione industriale, la terrificante legge di Say: “l’offerta crea la domanda”. La modernità ha creato bisogni di cui l’uomo non aveva mai sentito il bisogno. “Si scopre la natura illimitata dei bisogni o, piuttosto, la facilità con cui gli esseri umani si lasciano influenzare. Si scopre cioè che i bisogni possono essere eterodiretti, suscitati artificialmente e dall’esterno. Nasce il consumatore e con lui la produzione di massa del futile e anche dell’inutile” ( Il denaro <Sterco del demonio>). Oggi sono nate negli Usa e, naturalmente sbarcate immediatamente in Italia, le ‘Tiktoker House’ cioè scuole dove influencer, che non san nulla di nulla, insegnano ad altri, in genere giovani, che ne san meno di loro come influenzare il mercato ad uso di questa o quella azienda.

Usciremo mai da questo circolo vizioso? No, perché, per riprendere Cipolla, la prevalenza del cretino è indistruttibile. In quanto ai giovani che scendono in strada senza sapere “di che sangue e di che lacrime grondi” ciò che chiedono, la sola cosa, modesta ma onesta, che possono fare è: invecchiare.

Il Fatto Quotidiano, 13 novembre 2021

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Sarebbe meglio dichiarare che in Italia la Costituzione è sospesa sino a data da destinarsi. Non solo perché da due anni sono state abolite quasi tutte le libertà costituzionalmente garantite, ma perché è saltato l’intero impianto istituzionale. Il Parlamento, che dovrebbe essere l’asse portante di una democrazia, è scavalcato dai continui decreti legge i quali, a loro volta, sfuggono al Consiglio dei ministri perché i titolari dei vari Dicasteri ne vengono informati cinque minuti prima che siano emessi e quindi, di fatto, senza poterli leggere. Approvano al buio. Decidono Mario Draghi e i suoi cari. Di passata: su Mario Draghi si è rovesciata un’adulazione che non avrebbe fatto piacere nemmeno a Lui perché eccessiva e controproducente, Roberto Napoletano ha presentato a Tg24 di Sky, una televisione un tempo interessante e che ora si è appiattita su qualsiasi ‘communis opinio’, un libro intitolato: “Mario Draghi. Il ritorno del Cavaliere bianco”, che dovrebbe far arrossire non solo chi l’ha scritto ma anche chi lo legge.

Cerchiamo di rifare la storia dall’inizio. Con l’occasione, o il pretesto, della pandemia si è cominciato col mutilare la libertà di circolazione garantita dall’art. 16 della Costituzione. Ma mentre noi dovevamo restare tappati in casa o c’era permesso al massimo di fare il giro dell’isolato ( non più di 200 metri, ricordate?) colui che nel frattempo aveva fatto cadere irresponsabilmente il governo in piena pandemia con motivazioni risibili, unico caso in Europa a eccezione dell’Olanda ( dove però il Premier Rutte si era dimesso e per ragioni molto più serie ), vale a dire Matteo Renzi si librava in volo verso l’Arabia Saudita o andava a vedere un Gran Premio di Formula Uno. Da notare che questa mossa di Renzi, paralizzando il governo Conte, ci ha fatto perdere tre settimane nella lotta alla pandemia.

Si è proseguito nel solito modo obliquo imponendo di fatto i vaccini, ma in maniera surrettizia, vietando il lavoro a chi non si è voluto o non si vuole vaccinare. Sarebbe stata più onesta una legge che dicesse a chiare lettere: “il vaccino è obbligatorio” ma il governo non ha avuto il coraggio di emanare una legge così apertamente liberticida.

Adesso si è giunti a vietare le manifestazioni dei no vax anche quando si svolgano del tutto pacificamente. Il pretesto è sempre quello: sono occasioni di contagio. E la grande manifestazione pro Cgil di sabato 16 ottobre che cos’era? Io credo che esista un diritto a vaccinarsi ma anche a non vaccinarsi. C’è molta gente che rifiuta pregiudizialmente ogni vaccino, ma anche avere pregiudizi è un diritto, ce n'è però anche altra che ne ha semplicemente paura. E non ha tutti i torti. Report ci ha fatto sapere che agli over 80 è stata somministrata una dose doppia di Moderna, cioè a 30 o 40 mila persone già “fragili” per conto loro. Se non sono rimasti stecchiti sul colpo per overdose questo potrebbe accadere benissimo fra un mese o tre mesi o più oltre ancora. C’è anche stato detto che i vari vaccini avevano efficacia per sei mesi poi si è scoperto che la copertura era molto minore, due o tre mesi e che comunque essere immunizzati non impedisce di prendere il Covid-19 nelle sue varianti. Dovremo quindi vivere facendo richiami in continuazione con tutto lo stress che ciò comporta?

L’ex ministra svedese della Salute Lena Hallengren  ( la Svezia non ha fatto lockdown ) ha detto che i conti veri di questa pandemia si faranno tra due o tre anni. Si dovrà innanzitutto calcolare quanti malati di patologie ben più gravi, tumore per esempio, non hanno potuto essere curati perché l’attenzione era tutta concentrata sul Covid o non hanno potuto avere diagnosi in tempo utile. Ci sono poi persone, soprattutto giovani ma non solo, a cui il lockdown ha provocato problemi di salute gravi: anoressia, depressione, nevrosi. Fra i giovani dagli 11 ai 18 anni, cioè i preadolescenti e gli adolescenti, il ricorso agli Ospedali pediatrici è aumentato del 20 per cento. Molti di noi, essendoci impedito di muoverci, sono diventati obesi e l’obesità è una porta spalancata alle malattie cardiovascolari, all’ infarto, all’ ictus.

Le misure liberticide sono state giustificate col fatto che siamo in uno “stato di guerra”, tant’è che il generale Francesco Paolo Figliuolo, “Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19”, che ricopre un ruolo civile, va in giro in tenuta militare.

Il Covid come la guerra? Ma non diciamo cazzate. La seconda guerra mondiale ha provocato dai 65 ai 70 milioni di morti, in un’area relativamente ristretta, Europa e Giappone. Al momento i morti di Covid in tutto il globo, tenendo nel conto anche i paesi che non hanno fatto alcuna profilassi perché avevano altro di più serio cui pensare, sono circa lo 0,06 per cento della popolazione del globo che è di 7 miliardi e 800 milioni. Poniamo pure che senza le misure di contrasto alla pandemia i morti, in questo macabro conto, sarebbero raddoppiati, triplicati, quadruplicati, quintuplicati. La percentuale fa lo 0,32 per cento. Cioè per tutelare lo 0,32 per cento della popolazione, in generale vecchi con due o tre patologie pregresse, e che lockdown o non lockdown, vaccino o non vaccino, sarebbero morti di lì a poco, abbiamo bloccato il 99,7 per cento della popolazione.

In realtà più che una pandemia di Covid c’è stata una pandemia di panico.

Il Fatto Quotidiano, 6 novembre 2021

"Muore mille volte chi ha paura della morte" (Epicuro, ripreso in Cyrano se vi pare...)

 

 

 

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

“In questo Paese tutto si può fare, ma niente si può dire” (Alberto Sordi).

Si era cominciato due anni fa mettendo alla gogna J. K. Rowling, l’autrice di Harry Potter, per aver osato dire che esiste la donna. Si è andati avanti in una sorta di  crescendo.  Di Kathleen Stock Professoressa di Filosofia, lesbica ( ma si potrà ancora dire “lesbica”?) è stato chiesto il licenziamento perché aveva sostenuto che ai trans che si identificano come donne  non debba essere consentito l’accesso agli spazi femminili. Contro di lei sono state organizzate marce da parte di studenti e anche di docenti perché avesse la buona educazione di sloggiare. Un centinaio di dipendenti della Netflix hanno inscenato una manifestazione contro il comico Dave Chapelle che nel suo programma, The Closer, faceva dell’ironia sull’”identità di genere”.  Rosie DiManno, giornalista del Toronto Star, ci informa che il termine “donna” sarebbe a “rischio di diventare una parolaccia” e potrebbe alla fine essere “sradicato dal vocabolario medico e cancellato dalla conversazione”. E infatti Aclu, Associazione pro diritti civili americana, per motivi di inclusività ha cambiato le parole della giudice Ruth Bader Ginsburg sostituendo “donna” con “persona”, la British Medical Association  ha raccomandato al personale di utilizzare “persone incinte” invece di “donne incinte”.

È tipico delle minoranze un tempo discriminate, una volta uscite dalle catacombe diventare più intolleranti di coloro che non le tolleravano. È fuori discussione che ognuno ha il diritto di agire la propria sessualità come meglio gli aggrada o gli detta l’istinto. Ma una volta sdoganati, col Fuori, gli omosessuali , o perlomeno parecchi di loro, sono diventati una lobby molto aggressiva contro chi ha la colpa di non essere omosessuale e hanno cominciato a dire stronzate come “l’orgoglio omosessuale”  che è una sciocchezza che fa il paio con “l’orgoglio eterosessuale”. Non c’è nessun “orgoglio” né in un caso né nell’altro. Ognuno è ciò che è. Punto. Se si va avanti a vivisezionare i vari “generi” come fan gli Lgbtq  ognuno di questi gruppi demonizzerà l’altro come è accaduto a Kathleen Stock che, pur lesbica, è stata accusata di “transfobia”.

Ora, tenuto ben saldo il principio di cui abbiamo detto più sopra, e cioè che ognuno ha diritto di agire la propria sessualità come gli pare e piace, sarà pur lecito dire che sono le donne a fare i figli e che i figli non nascono dal culo (anche se a veder certi leader politici viene qualche dubbio).

C’è in giro una gran voglia di mettere la museruola a tutto, se è vero quello che afferma Rosie Di Manno assistiamo al paradosso che nell’era del femminismo imperante e più petulante e fastidioso (Me Too docet) proprio la donna, almeno linguisticamente, viene scartata. E questo potrebbe dar luogo a conversazioni surreali “con chi sei uscito ieri sera?”. “Con una persona”. “Ma era di sesso maschile o femminile?”. “Tu mi vuoi far passare ‘l’anima dei guai’ come disse il maramaldo De Falco al Comandante Schettino. “Non lo sai che adesso i sessi non esistono più ma ci sono i ‘generi’?”.

Già perché adesso è in discussione la Legge Zan, che prima o poi verrà approvata, che introduce il reato di “transfobia”. Noi avevamo ereditato dal Codice fascista di Alfredo Rocco una serie di reati liberticidi, cioè di reati d’opinione (oltraggio al Capo dello Stato, oltraggio alla bandiera, oltraggio alle Forze Armate, eccetera) che erano comprensibili all’interno di una dittatura non di una democrazia. Invece di espungere questi reati d’opinione ne abbiamo aggiunti altri con la famigerata Legge Mancino del 1993 che sanziona “chi propaganda idee fondate sulla superiorità o sull’odio razziale o etnico, ovvero istiga a commettere o commette atti di discriminazione per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi”. La Legge Zan non è che un’ulteriore specificazione di questo articolo. Ora l’odio, come la gelosia, l’invidia, l’ira è un sentimento e come tale non è comprimibile. Io ho il diritto di odiare chi mi pare e piace. È la prima volta nella Storia che si cerca di mettere la mordacchia anche ai sentimenti. Le peggiori dittature punivano le azioni e le idee ma non i sentimenti che sono un fatto totalmente intimo. È chiaro però che se io torco anche solo un capello alla persona o al gruppo di persone che odio, devo finire in gattabuia.

Più in generale tutti questi divieti, tutti questi verboten, esprimono la volontà di una ‘reductio ad unum’ dell’intero esistente. Un’omologazione generale. Noi, sulla spinta del puritanesimo americano, stiamo cercando di introdurre anche nel nostro mondo quello che vogliamo imporre ai “mondi altri”. Si è sentito ripetere più volte nell’ultimo periodo, dopo la presa di Kabul, che è opportuno “trattare con i Talebani”. Buonissima idea. Ma non si vede che cosa mai i Talebani dovrebbero trattare con noi. Non hanno combattuto vent’anni per vedersi imporre una Costituzione occidentale e i costumi occidentali. Hanno vinto la guerra e si organizzeranno secondo le loro tradizioni e i loro costumi. La cosiddetta “comunità internazionale”, che poi altro non è che un’espressione del pensiero yankee, gli vuole proibire un seggio all’Onu, perché non rispetterebbero i diritti civili e in particolare quelli delle donne. E allora perché mai all’Onu siedono l’Arabia Saudita che è molto più oppressiva con le donne dei Talebani? O il regime del tagliagole egiziano Al-Sisi? O la Turchia di Erdogan che non fa che mettere in galera o espellere presunti oppositori del regime?

Ma torniamo a noi. Il ‘politicamente corretto’ dilaga per ogni dove, in particolare nel linguaggio, per nascondere, con la consueta ipocrisia, ciò che di scorretto, anzi di violento, c’è non nelle parole ma nei fatti. È proibito chiamare “negro” un negro. Ho viaggiato parecchio in Africa nera e non ho mai sentito un negro offendersi per essere chiamato negro. Siamo noi che, a furia di ipocrisie, gli abbiamo inculcato questo complesso di inferiorità. Ma i “negri “ diventati “neri” continuano ad essere nei fatti discriminati in Africa e altrove come, nonostante tutte le proclamazioni, gli afro negli Stati Uniti.

Insomma per riprendere il Sordi dell’inizio in questo Paese tutto si può fare (anche corrompere, anche evadere il fisco per milioni di Euro, anche truffare un’orfana minorenne e restare candidati al Quirinale) ma nulla si può dire, in qualsiasi ambito della vita sociale e politica, dove oggi, tra le altre cose, c’è imposta la libertà di dichiararci tutti “convintamente antifascisti”. Se fai il saluto romano, che esprime un’opinione, una ideologia, sei spacciato.

Io mi convincerò di vivere in un paese veramente democratico e liberale solo il giorno in cui potrò dire “heil Hitler” senza essere messo immediatamente al gabbio.

 

Fatto Quotidiano, 3 novembre 2021