Una cosa è certa: la fine dell’era Covid, ammesso che ci sia una fine perché essendoci ostinati a combatterlo frontalmente il virus, che non è cretino e non gli va per nulla di crepare, continua a mutarsi costringendoci a un perenne inseguimento, saremo tutti meno sani e più deboli anche chi il Covid non se l’è beccato. La nostra salute psichica e fisica, non può superare indenne anni di stress. C’è lo stress ovvio, per così dire primario, della paura, a mio parere comunque eccessiva, di contrarre l’infezione. E c’è lo stress, ancora più opprimente, dell’ossessiva informazione sul Covid. Il Corriere della Sera, per dirne una, dedica ogni giorno dalle due alle undici pagine al Covid. Dell’ora e mezza della sua programmazione serale SkyTg24, fino al pre-Covid un bel programma, meno omologato della maggioranza degli altri Tg, dedica sì e no cinque minuti ad altre notizie, in genere per infamare, in modo del tutto unilaterale e colmo di pregiudizi, l’Afghanistan talebano.
Poi ci sono i bollettini quotidiani della cosiddetta “cabina di regia”. Che cosa sia mai questa “cabina di regia” non è dato sapere, perché non è prevista da nessun articolo della Costituzione. In tempi pre Covid le cose funzionavano così: il Consiglio dei ministri prendeva una decisione che doveva passare al vaglio del Parlamento e solo poi, se approvata da entrambi i rami, veniva pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale e diventava legge dello Stato. Adesso il Parlamento è continuamente bypassato dai decreti e lo stesso Consiglio dei ministri, che non ha il tempo materiale di leggere i provvedimenti, dall’onnipotente “cabina di regia” che non si capisce bene da chi sia composta, probabilmente da Mario Draghi e i suoi cari.
Ma torniamo alla responsabilità dei media. I morti per tumore in Italia sono ogni anno più di 190mila (quelli da Covid in due anni sono stati circa 136mila) è chiaro che se ogni giorno i media pubblicassero i numeri di coloro che sono morti per tumore e di coloro che si sono ammalati, sempre di tumore, le persone andrebbero nel panico e anche un dolore al dito mignolo del piede destro verrebbe sentito come un angoscioso avvertimento. Francesco Vaia, capo dello Spallanzani di Roma, ha detto a chiare lettere: “il quotidiano insopportabile bollettino non dice nulla più se non spaventare le persone”.
Ma lo stress degli stress è il continuo stop and go. Tu non sai se domani potrai fare quello che fai oggi. Puoi andare al cinema sì o no e in che modo, distanziato dall’amico che ti accompagna, sì o no? Al ristorante ci puoi andare, sia pur con ogni precauzione, tua e del ristoratore, sì o no? E se nel frattempo ti mettono il coprifuoco alle dieci che fai? Nell’incertezza meglio farsi una sega, per sua natura solitaria, dietro una siepe. Sei milanese e hai programmato per Capodanno di andare a trovare la tua fidanzata che abita a Firenze. Eh già, ma se nel frattempo la Toscana è diventata zona gialla o arancione rischi di trovarti intrappolato a Firenze sine die. Il povero e criticatissimo Conte faceva la sua relazione ogni sera, e perlomeno ci metteva la faccia, l’anonima “cabina di regia” prende decisioni ad ogni ora del giorno che ti cadono sulla testa come un fulmine a ciel sereno. Il Green Pass vale nove mesi o sei mesi o piuttosto quattro, come sarebbe più logico visto che la copertura vaccinale dopo quattro mesi è praticamente inesistente? E comunque un vaccino che vale solo per quattro mesi ha l’efficacia poco più di un clistere. Solo che il clistere procura dei piaceri più o meno indebiti, l’incertezza sul Green Pass solo stress.
Il Fatto Quotidiano, 29 dicembre 2021
L’Economist ha premiato l’Italia come “Paese dell’anno”. Abbiamo battuto in questa corsa Samoa, Moldova, Zambia e Lituania. Naturalmente non ci ha premiato come miglior Paese del mondo, sarebbe surreale, ma come quello che è migliorato di più nel 2021. L’Economist attribuisce questo miglioramento a Mario Draghi.
Io questo miglioramento non riesco a vederlo, in assoluto, ma tanto più se attribuito a Draghi. I 209 miliardi del Recovery Fund sono stati ottenuti dal governo Conte, non da Draghi, sia pur con l’aiuto importante di Angela Merkel che ha tacitato i cosiddetti “Paesi frugali”. A Draghi spetterà spenderli nel migliore dei modi. Ma per ora, secondo un monitoraggio di Sky Tg24, siamo in ritardo nella presentazione dei progetti alla Commissione Ue preceduti dai più importanti Paesi europei, non solo Francia e Germania ma anche la Spagna che ha presentato una prima bozza già a ottobre. Inoltre l’appoggio entusiasta dell’Economist a Draghi è peloso, risponde agli interessi dei mercati londinesi (già, i mercati) a mantenere Super Mario nella posizione di premier, lasciando libero il posto per la posizione di capo dello Stato a Silvio Berlusconi. E questo è un altro punto. Nel 2020 che un delinquente potesse diventare Presidente della Repubblica italiana pareva solo una boutade, sia pur poco divertente, nel 2021, “Draghi imperans”, è una concreta possibilità appoggiata dai partiti e dai partitini che, a stare ai sondaggi, dopo le prossime elezioni politiche formeranno il governo. Io non riesco a capacitarmi che la maggioranza dei cittadini italiani possa accettare che, scontando tutto il resto, un Tale che ha truffato per miliardi un’orfana minorenne possa salire al più alto Soglio dello Stato. Ma evidentemente è così. Perché la moralità pubblica, e anche privata, scende, Draghi o non Draghi, sempre più verso lo zero. E su questa base non si vede a quale “miglioramento”, etico, ma alla fine anche economico, l’Italia possa aspirare. Le sole forze in “miglioramento” sono, non solo le mafie tradizionali, camorra, ‘ndrangheta, Mafia propriamente detta, che sono fenomeni direi ancestrali del nostro Paese, ma anche quell’indecifrabile “mondo di mezzo” che pareva una caratteristica dell’ambiente politico-dirigenziale romano ma che adesso ha raggiunto anche Milano, l’ex “capitale morale”. E non mi pare che il governo Draghi abbia fatto nulla, ma proprio nulla, per cercare almeno di arginare questi fenomeni, ma sarebbe meglio chiamarli cancri, che fanno dell’Italia il paese più corrotto del mondo (ci superano solo alcuni Stati africani che proprio noi abbiamo aiutato a corrompersi – vedi affaire Eni-Nigeria). A Milano non c’è quasi locale di un certo livello che, all’apparenza illibato, non faccia parte del giro di riciclaggio della ‘ndrangheta.
Nel 2021, anno del “miglioramento”, la natalità rispetto al 2020 è scesa ulteriormente, in termini assoluti di 12.500 unità. L’Italia per fertilità (1,3 per donna) e per invecchiamento della popolazione è l’ultima al mondo, superata solo dal Giappone. Anche questo è un fenomeno di lunga data. Rispetto al baby boom dei primi anni Sessanta c’è stato un calo del 60 per cento. Il fenomeno è dovuto a una serie di circostanze, economiche, sociali, psicologiche, che ci è impossibile dettagliare nell’arco di un breve articolo e che ho analizzato in altre occasioni. Ma la denatalità è comunque indice di una scarsa fiducia nel futuro. E i giovani di oggi, nonostante tutta la retorica, ipocrita come ogni retorica, che si fa su di loro, stando ai dati, anche recenti e recentissimi, non hanno alcuna fiducia nel futuro. Draghi o non Draghi.
Il Fatto Quotidiano, 24 dicembre 2021
Martin Eden è un romanzo di Jack London pubblicato inizialmente a puntate sul Pacific Monthly nel 1908. Non è quindi attuale. Non è nemmeno originale perché è una storia d’amore fra un uomo dalle basse origini sociali, Martin Eden, e una ragazza dell’high class, Ruth. Non è originale neppure per il razzismo sociale che si respirava nell’Ottocento, perché su questo sono stati scritti volumi. Martin Eden è invece interessante per chi oggi la pretenda a scrittore. Martin vuole conquistare la fama letteraria per poter sposare Ruth. E scrive, scrive, scrive, racconti, poesie, saggi che manda a decine di riviste che regolarmente glieli respingono. Finché arriverà il libro che gli darà fama internazionale: La vergogna del sole nel romanzo, Il richiamo della foresta nella realtà. Perché Martin Eden è una sorta di autobiografia di Jack London che per anni dovette patire le stesse disillusioni. È una pedagogia dello scrivere, della sua fatica. Martin Eden dovrebbe essere ficcato in testa a martellate a chi oggi si illude di essere uno scrittore perché si abbevera alla Lettura.
Il Fatto Quotidiano, 22 dicembre 2021
"Il Tempo è galantuomo, si dice, ma ci mette troppo tempo" (m.f)