0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Inserire Umberto Bossi fra le “meteore” della vita politica italiana potrebbe sembrare azzardato. Perché Bossi in politica c’è da più di mezzo secolo e in qualche modo vi resta sia pure come pallido e malato fantasma di un tempo.

E’ l’epopea di Bossi a essere stata breve, diciamo circa dal 1989 al 1994. Quando comparve per la prima volta sulla scena politica nazionale, nel 1989, quale unico eletto di un misterioso movimento, la Lega Lombarda, non fu preso minimamente sul serio. Lo stesso appellativo di “senatur” che gli fu appioppato dice che la classe politica italiana lo considerava, per il modo di porgersi, di vestire (la famosa canotta bianca in Sardegna al fianco di un irreprensibile Berlusconi), di comportarsi, una semplice stranezza o, nel migliore dei casi, un caso patetico. Ma cosa voleva costui con le sue idee stravaganti quanto confuse?

Eppure le idee dell’“Umberto” non erano né stravaganti né confuse. Le contestatissime “macroregioni” (“le tre italiette”, Ugo Intini fra i tantissimi), erano la semplice constatazione di un dato di fatto: che Nord, Centro, Sud sono regioni, socialmente, economicamente, culturalmente, psicologicamente e anche climaticamente diverse. Questa constatazione, che ci sarebbe stata molto utile in epoca di pandemia, si portava dietro, fra gli altri, il concetto, anch’esso contestatissimo, delle “gabbie salariali”. E’ del tutto evidente che un impiegato nella Pubblica amministrazione al Nord, che prende lo stesso salario di un suo corrispondente al Sud, è più danneggiato di un meridionale perché a Milano, a Como, a Treviso, la vita costa tre volte tanto.  

Ma la visione di Bossi, coadiuvato da Gianfranco Miglio, andava molto più lontano, anche utopisticamente troppo lontano come quella, per restare al giorno d’oggi, di Gian Roberto Casaleggio. Postulava che in un’Europa politicamente unita i punti di riferimento periferici non sarebbero più stati gli Stati nazionali, ma appunto “macroregioni” più coese dal punto di vista economico, sociale, linguistico (Tirolo e Alto Adige per esempio o Riviera di Ponente e Provenza per farne un altro). Idea utopica, perché l’unità politica d’Europa era molto di là da venire tant’è che non si è realizzata ancora oggi.

Bossi si era anche inventato dei miti fondativi (“il Dio Po”, la Padania). Poveri miti, ma comunque miti in un Italia partitocratica completamente priva di immaginazione e quindi di ideali.

La Lega Lombarda cominciò a essere presa sul serio quando si vide che al Nord prendeva il 40 per cento dei voti e che quindi, per usare il linguaggio dello stesso Bossi, c’era un “idem sentire”. Allora ebbe inizio da parte della burocrazia partitocratica una campagna di denigrazione e di violenza quale nemmeno le Brigate Rosse avevano conosciuto. Qualcuno ricorderà, forse, l’irruzione della Digos nella sede della Lega, partito politico rappresentato in Parlamento, caso unico nella storia dell’Italia repubblicana. E ricorderà, forse, la fotografia di Roberto Maroni steso a terra, privo di conoscenza, cui Bossi sorregge il capo.

La Lega di Bossi, a differenza di quella di Salvini, non era razzista. La mitica “Padania” era di chi ci vive e ci lavora senza andare a fare controlli del sangue sulle sue origini. Naturalmente i cronisti andavano nelle più profonde valli bergamasche per farsi dire qualcosa di antimeridionale.

Ho conosciuto molto bene Umberto Bossi. Era un uomo semplice ma nient’affatto rozzo. Basta andare a rileggere il discorso alla Camera del 21 dicembre 1994 in cui fece cadere il primo governo Berlusconi: non c’è una sbavatura né istituzionale, né logica, né, tantomeno, grammaticale.

A Bossi, pur al massimo del suo successo, piaceva la vita semplice, anche se non era un uomo semplice. Non fa parte della leggenda il fatto che uno dei suoi maggiori piaceri fosse mangiarsi una pizza non in luoghi lussuosi ma nel primo posto raggiungibile. Gli mancava totalmente la spocchia dell’uomo politico. Quante volte Vimercati e io, a cena la notte, gli telefonavamo dicendogli “Siamo qui, ci raggiungi?” e lui, se non aveva altri impegni che lo opprimevano, arrivava dopo una mezz’oretta.

Una volta mi telefonò per chiedermi se ero disposto a dirigere L’Indipendente. “Be’, vieni a casa mia e ne parliamo”. Questo quando qualsiasi uomo politico di mezza e di mezzissima tacca, per avere un incontro con un qualsiasi boss, ti fa passare per mille intermediari. Quando fu a casa mia, seduto sull’ormai mitico divano rosso, forse intimidito dai tanti libri, indicando un alto scaffale disse “Quella è La ragione aveva torto”. “Sì Umberto, è proprio la Ragione” anche se non era vero. La grande capacità di Bossi era di assimilare tutto ciò che vedeva, ascoltava e anche quel poco che leggeva per poi usarlo ai propri fini. Che, secondo me, è il vero segno dell’intelligenza.

Umberto Bossi era un uomo di passione e gli uomini di passione ci lasciano quasi sempre la pelle, o quasi, prima degli altri. Alcuni esempi, anche recenti, lo confermano.

Il Fatto Quotidiano, 19 agosto 2022

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

“Europeismo” e “atlantismo” sono due termini che nell’uso comune sono considerati se non proprio coincidenti comunque strettissimamente legati fra di loro. Non si può essere europeisti senza essere anche atlantisti. Le cose non stanno così, tantomeno oggi.

Essere “europeisti” significa lavorare per un’Europa più unita dal punto di vista politico di quanto non lo sia attualmente, smussandone gli estremismi alla Orban, e sufficientemente armata (leggi l’Atomica per ora in dotazione ai soli francesi) per non dover dipendere da pelose protezioni altrui (leggi Stati Uniti o domani magari, a seconda di come evolvano gli equilibri geopolitici internazionali, Cina), economicamente autosufficiente nei limiti in cui questo è possibile in un mondo divenuto globale.

“Atlantismo” significa invece una dipendenza politica, militare, economica agli Stati Uniti e ai loro interessi. L’“atlantismo” ha avuto un significato fino al 1989 quando ci fu il collasso dell’Unione Sovietica. Gli americani erano infatti gli unici ad avere il deterrente militare necessario per scoraggiare l’“orso russo” da pericolose avventure in Europa Ovest (per la verità questo è ciò che si faceva credere alla gente, perché a Jalta nel 1945, quelli che usiamo chiamare “i grandi della Terra”, Roosevelt, Churchill, Stalin, avevano già deciso quelle che erano le rispettive zone di influenza e ci volle il coraggio di Tito per creare il gruppo dei “Paesi non allineati” che non intendevano dipendere né dall’Urss né dal cosiddetto Occidente, ma seguire i propri interessi che non avevano niente a che vedere con quelli dei due blocchi).

Dopo il collasso dell’Urss (che nel frattempo aveva provveduto a soffocare nel sangue le rivolte che si erano create nel blocco sovietico, quella di Imre Nagy del 1956, quella di Dubček nel 1968) la protezione degli Stati Uniti, che nel frattempo avevano utilizzato la vittoria militare nella seconda guerra mondiale per mettere l’Europa in stato di minorità, militare, politica, economica e alla fine anche culturale, non era più necessaria. Invece l’Europa si fece trascinare nella politica avventuristica americana, quella teorizzata dal primo Bush che ispirato dall’ideologo Fukuyama (La fine della storia e l’ultimo uomo) riteneva che il mondo fosse fatalmente destinato a “la Terra Promessa della Democrazia, della diffusione di una cultura generale del consumo, del capitalismo su base tecnologica”. Gli europei si fecero perciò trascinare in guerre ideologiche che erano totalmente in contrasto con i loro interessi. L’esempio più evidente e clamoroso è stato la guerra alla Serbia del 1999. In Serbia si era creato un contrasto fra lo Stato serbo e la regione del Kosovo, da sempre politicamente e giuridicamente serba (anzi il Kosovo era considerato, per ragioni storiche, la patria della “nazione serba”) e gli abitanti dello stesso Kosovo che per ragioni di natalità erano diventati la maggioranza. C’erano quindi due ragioni a confronto: quella della Serbia a conservare l’integrità del proprio territorio e quella degli indipendentisti albanesi, peraltro finanziati e armati dagli americani. E’ una situazione esattamente speculare a quella che c’è oggi fra Ucraina, Russia e Donbass. Le ragioni di uno Stato a conservare la propria integrità territoriale, cioè quella della Serbia, e l’indipendentismo kosovaro, così come oggi esiste il contrasto fra l’Ucraina e l’indipendentismo filo russo del Donbass. All’epoca gli americani decisero che la Serbia aveva torto e gli indipendentisti albanesi ragione e bombardarono per settantadue giorni una grande capitale europea come Belgrado. Alla luce di questo precedente è difficile condannare oggi Putin perché bombarda Kiev che, sia detto con il dovuto rispetto, in epoca moderna è un po’ meno importante di Belgrado (Kusturica e Bregovic). I serbi uscivano da un’altra tragica esperienza, quella della dissoluzione della Jugoslavia. In particolare in Bosnia dove il maresciallo Tito era riuscito a tenere miracolosamente in piedi tre etnie che si odiano da sempre: croati, serbi e musulmani. I serbi avevano vinto quella guerra un po’ perché, almeno a sentire chi se ne intende di queste cose, sono sul terreno (sul terreno non in una guerra di droni) i migliori combattenti del mondo (oggi forse lo sono gli Isis a cui non importa niente morire) un po’ perché appoggiati dalla madre patria serba, ma nella stessa situazione si trovavano i croati bosniaci appoggiati dalla Croazia. Nella posizione più debole si trovavano i musulmani che vivevano in Bosnia che non avevano un retroterra e avevano solo qualche appoggio dal lontano Iran. La guerra slava aveva avuto un precedente. Alla dissoluzione della Jugoslavia i croati e gli sloveni chiesero, in base al sacrosanto principio dell’autodeterminazione dei popoli sancito a Helsinki nel 1975, l’indipendenza appoggiati dalla Germania e dal Vaticano. E la ottennero. Ma una Bosnia multietnica, quella che aveva creato Tito, aveva senso all’interno di una Jugoslavia multietnica. Allora i serbi di Bosnia chiesero a loro volta l’indipendenza o l’annessione alla madre patria serba. Ma quello che era stato accordato a Croazia e Slovenia fu negato ai serbi i quali scesero in guerra e la vinsero. Ma intervennero gli americani che decisero che i serbi avevano torto e trasformarono i vincitori in vinti creando uno stato fantoccio qual è la Bosnia di oggi. Per cui io prevedo che questo stato posticcio che è oggi la Bosnia salterà. Così come non escludo che l’esercito di Belgrado aggredisca militarmente il Kosovo dove ai 50.000 serbi rimasti in quella regione (erano 360.000, la più grande “pulizia etnica” dei Balcani) è proibito anche di esser serbi e devono circolare con documenti kosovari. E non sarà loro difficile, ai serbi, sol che lo vogliano, spazzar via il contingente Nato (KFOR) costituito in maggioranza da italiani, noti combattenti.

Il lettore dirà che sto scrivendo follie. Ma erano considerate follie anche quelle che scrivevo quando affermavo che il più potente esercito del mondo sarebbe stato sconfitto in Afghanistan dagli straccioni talebani (“le sbobbe sul Mullah Omar” le chiamava il mio direttore di allora Antonio Padellaro). Abbiamo poi visto come è andata a finire. Facendo un passo indietro ricordo che una nota editorialista, che oggi lavora al Fatto, figlia di grande Autorità, appoggiò senza riserve l’aggressione americana alla Serbia. Poi si è pentita. Il discorso di questa signora era particolarmente ridicolo perché negava ai serbi il diritto di considerare il Kosovo la loro patria storica ed emotiva, mentre per anni ci aveva rotto i coglioni e continua a romperceli affermando che Israele ha diritto di stare dove sta per ragioni altrettanto storiche, o pseudostoriche, ed emotive.

L’aggressione di Putin all’Ucraina (paese di cui abbiamo scoperto in corso d’opera che era zeppo di armi americane, forse anche chimiche) è stata particolarmente stupida. Ha rafforzato una Nato che non esisteva più. Il presidente francese Emmanuel Macron aveva definito la Nato uno “spettro” e lo stesso Trump l’aveva dichiarata “inutile”. Qualche anno prima la preveggente Angela Merkel (quanto ci manca) aveva affermato testualmente: “Gli americani non sono più i nostri amici di un tempo, dobbiamo imparare a difenderci da soli”. Con la sua azione Putin ha riportato all’onor del mondo la Nato, che era in stato di rianimazione, quasi come un ammalato di Covid all’ultimo stadio, per cui oggi anche paesi da sempre neutrali, come la Svezia e la Finlandia, vogliono entrare in questa organizzazione.

Talleyrand diceva: “Preferisco i delinquenti ai cretini perché i primi ogni tanto si riposano”. Putin è riuscito a essere nello stesso tempo un delinquente e un cretino.

Penso che se al posto di Joe Biden, che fa fatica a stare in piedi, ci fosse stato il malfamato Donald Trump, la guerra ucraina non ci sarebbe mai stata o sarebbe durata pochi giorni. Perché il malfamato che è un imprenditore guarda ai quattrini (per questo ha ritirato il contingente yankee dall’Afghanistan e non ha fatto guerra alcuna) e non ha fumose ambizioni pseudo geopolitiche. Ciò che gli interessa è che i suoi cittadini abbiano una vita economicamente migliore, non di conquistare alla democrazia, col permesso di Fukuyama, il mondo intero.

Caro Max, in effetti con le “sbobbe sul Mullah Omar” in passato hai un po’ ecceduto, ma a te si perdona tutto. (M.Trav.)

Il Fatto Quotidiano, 9 agosto 2022

0
0
0
s2sdefault
powered by social2s

Il prossimo novembre compirò settantanove anni. Sono nato dunque alla fine del 1943 e ho attraversato tutta la storia dell’Italia repubblicana.

I primi anni del Dopoguerra, fino al boom economico compreso, sono stati, com’è ovvio, i migliori. Uscivamo da una crisi materiale e morale devastante, dopo aver perso una guerra. Ma “krìsis” vuol dire anche opportunità e gli italiani, cui non è mai mancato lo spirito di iniziativa, la colsero. È quella che è stata chiamata “la ricostruzione”. L’imprenditoria italiana si mise a volare, grazie anche agli aiuti americani. Però non fu solo lo slancio della ricostruzione a rendere “belli” gli anni Cinquanta. Essere rimasti vivi dopo i bombardamenti Alleati e i rastrellamenti tedeschi bastava a renderci felici. La mia generazione, diciamo dei ragazzi degli anni Sessanta, ha avuto un rapporto molto diverso con gli americani di quella che ci aveva immediatamente preceduto. Per i nostri fratelli di dieci anni più vecchi gli americani erano un mito non tanto perché li avessero “liberati”, ma perché i soldati Usa davano loro caramelle e cioccolato e, a volte, delle ambitissime Am-lire che in quei giorni convulsi avevano sostituito la valuta nazionale. A noi invece gli americani erano indifferenti, non li amavamo ma nemmeno li odiavamo. Eravamo intrisi, almeno noi giovani borghesi, dell’esistenzialismo francese, di Camus, di Sartre, di Merleau-Ponty. Anche se l’esistenzialismo pendeva verso il comunismo sovietico, prima della clamorosa denuncia di Albert Camus dei lager che peraltro era stata preceduta, ma inascoltata da André Gide negli anni Trenta. Erano i famosi “compagni di strada”. L’esistenzialismo avrà un revival a metà degli anni Settanta col movimento hippy, con la libertà personale (“i capelloni”), sessuale e il femminismo non portato ancora agli estremismi del metoo.

Eravamo poveri negli anni del dopoguerra, nei Cinquanta, ma è nella povertà che si è solidali. I ricchi possono fare beneficienza, ma questa non è solidarietà è solo per salvarsi la coscienza.

Poi all’inizio degli anni Sessanta arrivò il “boom economico”. Lo affrontammo con una certa naïveté priva di volgarità. Era bello dopo aver stretto per anni la cinghia (la fame no, la fame vera io non l’ho mai vista in Italia) potersi permettere certi beni che avevamo considerato un lusso, come l’automobile. La Fiat aveva fatto il proprio lavoro e l’Italia cominciava a essere un paese moderno almeno dal punto di vista autostradale (“da casello a casello”, “c’ho giù la Giulia”, chi avendo la mia età non ricorda queste frasi o La voglia matta con un Ugo Tognazzi quarantenne, abbonato naturalmente al Touring Club, che perde la testa per l’implume Catherine Spaak?). Quest’incanto si chiude, volendogli dare una data, nel 1967. Quando i figli di una borghesia ipocrita proclamarono di voler rovesciare la borghesia, una cosa che avrebbe fatto rivoltare nella tomba il vecchio Marx. Questi ragazzi andavano in giro urlando slogan raccapriccianti: “uccidere un fascista non è un reato”. Qualche ragazzo “fascista”, o presunto tale, è rimasto su una sedia a rotelle. Qualcun altro ci ha lasciato la vita. La Democrazia Cristiana, com’era suo costume, lasciò fare sperando, come sempre, che il fenomeno si sarebbe esaurito da solo. Da noi invece, a differenza che in Francia o in Germania, è durato 10 anni, facendo il maggior numero di danni possibile (assassinio di Walter Tobagi e di Casalegno). Del resto la DC aveva capito perfettamente che quei giovani pseudorivoluzionari erano politicamente innocui. L’aspirazione vera dei loro leader era conquistare le prime pagine del Corriere e possibilmente la direzione. Come poi è puntualmente avvenuto. I soli rispettabili, a parer mio, di quella generazione sono stati i primi “brigatisti rossi” (Curcio and company) che credevano a quello che facevano e che mettevano a rischio la pelle altrui a prezzo però anche della propria. Ma cavalcavano una ideologia morente, il marxismo-leninismo, che si sarebbe spenta pochi anni dopo col collasso dell’URSS.

Seguirono poi gli anni Ottanta. Gli anni della “Milano da bere”. A parte il fatto che se la bevevano solo i socialisti, è in quegli anni che ha inizio la corruzione sistematica. Non c’era appalto senza tangente politica. I più arroganti in questa spoliazione, materiale e morale, della società furono i socialisti. Il socialismo è la traduzione laica del pensiero cristiano chinato sugli umiliati e offesi. Ed è ben vero che negli anni Ottanta costoro non potevano più essere identificati con la classe operaia che stava disfacendosi a favore del terziario e dell’economia finanziaria, ma non potevano nemmeno essere identificati con i visagist, i coiffeur, gli stilisti, le dame di corte (“la congrega dei nani e delle ballerine” come la chiamò il compagno Rino Formica). La corruzione riguardava tutti i partiti ma i socialisti, a differenza della più prudente DC e del maggiormente controllato PCI, la agirono con particolare violenza e volgarità arrivando a “torre le donne altrui” per piazzarle in questo o quel programma televisivo. Fu anche per questo che quando arrivò la stagione di Mani pulite, nei primi anni Novanta, i socialisti furono il principale bersaglio di una collera popolare che arrivò ai limiti, sempre inaccettabili, del linciaggio.

Mani pulite veniva da lontano. Era una delle conseguenze del collasso dell’Unione Sovietica del 1989. Scomparso per il momento l’“orso russo”, l’incubo di sempre, come vediamo ancor oggi, del mondo occidentale, non era più necessario appoggiare quello che in Italia era il suo contrapposto storico, la DC. Il “turatevi il naso” di Montanelli non valeva più. Quei voti si dispersero in varie direzioni, ma si concentrarono soprattutto sulla Lega di Umberto Bossi, un movimento anti-partitocratico di nuovo conio che sulle prime era stato preso poco sul serio, ma che adesso al Nord prendeva il 40% dei voti. Dopo una quindicina d’anni di “compromesso storico” che significava che il Partito comunista era stato associato al potere, nasceva ora in Italia una vera forza di opposizione. Ciò liberò le mani ai Magistrati che prima se osavano indagare sulla corruzione della classe dirigente venivano spediti a un semiconfino, cioè in Procure marginali. E ci fu quindi la sequela di arresti di uomini politici e di imprenditori i quali, gli imprenditori intendo, erano spesso i primi ad autodenunciarsi perché il taglieggiamento pesava, oltre che sui cittadini, anche sulle loro spalle. Del resto è proprio negli anni precedenti Mani pulite che, in virtù del voto di scambio, abbiamo accumulato quell’enorme debito pubblico che ancora oggi ci pesa addosso rendendo difficili i nostri rapporti con l’Ue.

Mani pulite è stato un possibile momento di svolta della vita italiana. Dopo anni di impunità anche la classe dirigente, politica e imprenditoriale, veniva richiamata al rispetto di quelle leggi che tutti i cittadini sono chiamati ad osservare. Mani pulite non fu solo una rivolta popolare contro il prepotere dei partiti, ebbe anche un’origine economica perché il Paese non poteva più sopportare il peso di quel finanziamento illecito di cui i rivoli, diciamo pure i fiumi, finivano molto spesso nelle tasche personali dei corruttori. Sulle prime la stampa nazionale appoggiò con entusiasmo, finanche il sospetto, l’opera dei Magistrati, soprattutto quelli milanesi, perché aveva la coda di paglia essendo stata compartecipe dell’ancien regime lucrandone i relativi vantaggi. In un famoso discorso alla Camera del 21 dicembre 1994, sfiduciando e facendo cadere il governo Berlusconi con cui si era provvisoriamente alleato, Umberto Bossi concludeva il suo intervento con queste parole: “Oggi finisce la Prima Repubblica”. Si illudeva. A cadere sarebbe stato lui con tutto l’impianto di Mani pulite.

Volendo sintetizzare molto i protagonisti di Mani pulite furono quattro: Antonio Di Pietro, come punta di lancia di quelle inchieste, Umberto Bossi, il direttore de L’Indipendente Vittorio Feltri che col suo giornale, in modo spesso sgangherato ed eccessivamente violento, appoggiò quelle inchieste, e Gianfranco Funari che rappresentava la voce popolare di quel momento.

La reazione a questo “sgarro” alla partitocrazia non si fece attendere. Bossi fu inglobato, Feltri comprato, Di Pietro infamato in tutti i modi, Gianfranco Funari emarginato.

Per sapere quello che è successo dopo non è necessario avere settantanove anni. Delegittimata la Magistratura la corruzione della classe dirigente è scesa giù per li rami coinvolgendo anche i cittadini e la stessa Magistratura all’interno della quale, salvo lodevoli e isolate eccezioni, si svolgono lotte di potere non diverse da quelle che riguardano i partiti.

Il 25 settembre ci saranno le elezioni. Al nuovo Presidente del Consiglio, probabilmente Giorgia Meloni, spetterà il difficile compito di ridare agli italiani una fiducia nelle Istituzioni che, come dimostra la montante astensione, hanno da tempo abbondantemente perduto.

Il Fatto Quotidiano, 2 agosto 2022